
Albo Autotrasporto: controllo della regolarità delle imprese
Il Comitato Centrale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori ha avviato le procedure di verifica della regolarità dei requisiti posseduti dalle imprese iscritte all’Albo nazionale degli autotrasportatori. L’impresa ha 90 giorni di tempo per rispondere alle anomalie che sono riscontrate e segnalate attraverso un avviso via pec. Se non fornisce riscontro entro

Autotrasportatori: deduzione forfetaria 2022 – indicazioni per compilare la dichiarazione dei redditi
Con un comunicato stampa del 28 giugno 2022, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso note le misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2021. Con specifico riferimento alle modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi, viene precisato che la deduzione forfetaria per i

Adempimenti per le imprese iscritte all’Albo Autotrasporto
Requisito dello stabilimento Le imprese che alla data del 17 aprile 2022 sono già titolari di autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada, dovranno presentare all’Ufficio Albo Autotrasporto della Motorizzazione Civile competente la dichiarazione sostitutiva di notorietà che avrà carattere integrativo e sostitutivo rispetto a quella già presentata in

Privacy, servono nuovi accordi per l’utilizzo di Google Analytics
Con il provvedimento del 9 giugno 2022, il Garante per la protezione dei dati personali ha accertato che il sito web che utilizza il servizio Google Analytics senza le dovute garanzie previste dal Regolamento Ue, viola la normativa sulla protezione dei dati personali perché trasferisce i dati degli utenti negli

Nuove misure per migliorare la qualità dell’aria in Lombardia
La Giunta regionale ha disposto l’avvio del blocco in Regione Lombardia per i veicoli di classe Euro 4 diesel a partire dal 1° ottobre 2022. I possessori di tali veicoli dal 1° settembre 2022 potranno effettuare l’adesione al servizio Move-In (monitoraggio dei veicoli inquinanti), un progetto di Regione Lombardia che

Su Teletutto il servizio speciale sull’Assemblea 2022
Giovedì 30 giugno 2022 alle ore 20.20 su Teletutto (canale 16 del digitale terrestre) e in replica lunedì 4 luglio alle ore 13.05 andrà in onda il servizio Speciale di Teletutto sull’Assemblea Generale Ordinaria di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale 2022. Oltre ad essere trasmesso sul canale tv, il

Assemblea Ordinaria 2022: Bilancio positivo per il 12° anno consecutivo
L’Assemblea Ordinaria 2022 di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, nella seduta privata tenutasi nel pomeriggio di venerdì 24 giugno ha approvato all’unanimità, dopo la relazione del presidente Eugenio Massetti, il bilancio consuntivo 2021. Un’assemblea che dopo due edizioni tenute virtualmente causa pandemia, ha visto il ritorno in presenza degli

Indennità: una tantum di 200 euro nel mese di luglio per pensionati e lavoratori domestici
Tra le disposizioni contenute nel D.L. n. 50 del 17 maggio 2022 “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, all’articolo 32 è previsto il riconoscimento di un’indennità una tantum pari a 200,00

CONAI: nuove riduzioni dei contributi ambientali per acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro
Durante l’ultimo Consiglio d’amministrazione CONAI ha stabilito una nuova diminuzione del contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in acciaio, alluminio, carta, plastica e vetro. Le riduzioni saranno in vigore dal 1° luglio 2022. Una conferma della flessibilità del Sistema, in grado di adeguarsi rapidamente ai mutamenti di contesto senza

Premio europeo per donne innovatrici 2022
La Commissione Europea ha pubblicato il bando per il Premio europeo per le donne innovatrici 2022, rivolto a tutte le imprenditrici che sono state capaci di creare un impatto rilevante sull’ecosistema dell’innovazione, trasformando le loro idee in prodotti e/o servizi nuovi e avanzati a beneficio dei cittadini europei. Lo scopo

Autotrasporto: il MIMS annuncia la conclusione della procedura per i crediti d’imposta
A seguito dell’incontro convocato dopo la presa di posizione di Unatras è stata raggiunta l’intesa con MISE, Agenzia delle Dogane, Agenzia delle Entrate e competenti uffici dell’UE in relazione all’utilizzo del credito di imposta destinato alle imprese di autotrasporto conto terzi come ristoro per l’incremento dei costi sostenuti. Il Ministero

Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale sostiene il progetto “Brescia Aiuta Ucraina”
Procedono i lavori del tavolo di confronto territoriale attivato da Fondazione della Comunità Bresciana tra Terzo Settore, mondo imprenditoriale e Istituzioni, per far fronte all’emergenza scaturita dalla guerra in Ucraina. Il tavolo ha costituito inizialmente un Fondo “Brescia Aiuta Ucraina” che ha potuto contare su risorse pari a 337 mila