
Patronato Inapa
Siamo il Patronato di Confartigianato con il ruolo di tutelare e assistere i lavoratori autonomi, i lavoratori dipendenti pubblici e privati ed i cittadini per tutte le questioni attinenti alle prestazioni previdenziali e assistenziali, comprese quelle in materia di immigrazione e quelle infortunistiche.
Tuteliamo a livello sociale l’imprenditore in quanto cittadino e la sua famiglia, diffondendo nel contempo la conoscenza dei diritti in materia previdenziale ed assistenziale.
Siamo parte integrante del Sistema Confartigianato Imprese, con la specifica missione di rafforzare i legami e la rete tra i soggetti che ne fanno parte (INAPA – ANAP – CAF – ANCoS) per offrire nuove possibilità di servizio, nuovi territori in cui sviluppare idee e relazioni che pongono al centro la PERSONA.
Ci occupiamo, in particolare, di:
Gestione pensioni anzianità, vecchiaia e supplementari
Pensioni di anzianità, vecchiaia, reversibilità;
Pensioni supplementari;
Pensioni ed assegni di invalidità;
Pensioni ed assegni sociali;
Supplementi di pensione;
Permessi 104 e inabilità;
Richiesta indennità di accompagnamento/invalidità.
Pratiche INPS
Estratto contributivo, calcolo della finestra contributiva e importo pensione;
Indennità di maternità;
Richiesta volontaria;
Assegni famigliari dipendenti e pensionati;
Libretti famiglia;
Stampa CUD e 0BIS/M;
Naspi;
Riscatto di laurea;
Ecocert.
Bonus
Bonus mamma;
Bonus asilo nido.
Pratiche INAIL
Richiesta indennità temporanea e/o prolungamento.
L’assistenza Inapa è aperta a tutti gli associati, ai loro familiari,collaboratori e dipendenti; per usufruire di tale servizio è necessario presentarsi presso gli uffici territoriali di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale.
Le ultime news

Assegno unico universale 2023
L’INPS ha comunicato che, a decorrere dal 1° marzo 2023, per coloro che, nel corso del periodo gennaio 2022 – febbraio 2023, abbiano presentato una domanda di assegno unico e universale per i figli a carico, e questa non sia stata respinta, revocata o decaduta od oggetto di rinuncia da parte del richiedente, l’AUU si

Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo
Il bonus 200 euro è un contributo “una tantum”, introdotto dal Decreto Aiuti n.50 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.114 del 17 maggio 2022, per pensionati, lavoratori dipendenti e autonomi, lavoratori domestici e stagionali, disoccupati e beneficiari del reddito di cittadinanza, lavoratori dello spettacolo e incaricati di vendite a domicilio. Coloro che appartengono a queste categorie,

Indennità: una tantum di 200 euro nel mese di luglio per pensionati e lavoratori domestici
Tra le disposizioni contenute nel D.L. n. 50 del 17 maggio 2022 “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, all’articolo 32 è previsto il riconoscimento di un’indennità una tantum pari a 200,00 euro nel mese di luglio,

Obbligo di Green Pass rinforzato anche per colf, badanti e baby sitter over 50
In base a quanto previsto nel decreto legge n. 1/2022, dal 15 febbraio 2022 tutti i cittadini (italiani, comunitari residenti in Italia e stranieri) che abbiano compiuto i 50 anni di età dovranno avere necessariamente Green Pass “rafforzato” (vaccinazione o guarigione) per svolgere qualsiasi attività lavorativa, anche per quella domestica. Il decreto oltre ad aver