Patronato Inapa
Patronato INAPA: la tua consulenza in Confartigianato
INAPA è il Patronato di Confartigianato, un servizio pensato per tutelare e assistere gli imprenditori i dipendenti e tutti i cittadini che necessitano di supporto per le questioni previdenziali e assistenziali.
L’INAPA è parte integrante del Sistema Confartigianato Imprese con la specifica missione di rafforzare i legami e la rete tra i soggetti che ne fanno parte (INAPA – ANAP – CAAF – ANCoS) per offrire nuove possibilità di servizio, nuovi territori in cui sviluppare idee e relazioni che pongono al centro la PERSONA.
L’obiettivo è tutelare i diritti dei nostri associati, degli imprenditori e delle loro famiglie, nel pieno rispetto della normativa vigente. In questo modo, diffondiamo la conoscenza dei diritti in ambito previdenziale e assistenziale, supportando la compilazione delle domande telematiche per ottenere risarcimenti o sussidi previsti da INPS e INAIL.
Ci occupiamo, in particolare, di:
Pratiche INPS
- Estratto contributivo, calcolo della finestra contributiva e importo pensione;
- Indennità di maternità;
- Richiesta versamenti volontari;
- Stampa CUD e 0BIS/M;
- Naspi;
- Riscatto di laurea;
- Ecocert.
Bonus
- Bonus asilo nido;
- Assegno unico.
Pratiche INAIL
- Richiesta indennità temporanea, riconoscimento indennizzo danno biologico, malattie professionali e rendite INAIL.
- Riconoscimento malattie professionali.
Sei un artigiano? Il tuo lavoro ti espone a rischi fisici? Scopri come possiamo aiutarti!
Se il tuo lavoro da anni implica movimentazione di pesi, posture scorrette, movimenti ripetitivi, esposizione a rumore o polveri, sei potenzialmente a rischio di sviluppare malattie professionali: patologie causate dall’esposizione prolungata a questi specifici fattori.
Il Patronato di Confartigianato, INAPA, può supportarti nel riconoscimento di questi problemi.
Ti assistiamo nella compilazione del primo certificato di malattia professionale e ti guidiamo nella presentazione delle domande telematiche per il riconoscimento da parte dell’INAIL, attraverso l’ausilio di un medico legale.
L’INAIL tutela i lavoratori colpiti da malattie professionali, riconoscendo il danno biologico e fornendo un indennizzo.
Proteggi la tua salute e i tuoi diritti, affidati a noi per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a ottenere il giusto riconoscimento.
Hai domande o desideri prenotare un appuntamento? Il nostro team è a tua disposizione.
Contattaci oppure vieni a trovarci presso la nostra sede in via Orzinuovi 28, Brescia. Puoi anche prenotare un appuntamento online e ricevere assistenza personalizzata!
Per informazioni:
Responsabile: Stefania Romeo
Tel: 030 3745.385
Referenti:
Silvio Ferretti – Tel: 030 3745.288
Le ultime news
Invalidità civile: novità 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, per la provincia di Brescia è prevista la sperimentazione della “Riforma della disabilità”, che entrerà in vigore su tutto il territorio nazionale dal 1° gennaio 2026. La riforma introduce importanti modalità e criteri per l’accertamento della disabilità, tra cui una “valutazione di base” centralizzata affidata all’INPS, che comporterà cambiamenti
NASpI e DIS-COLL: nuove opportunità per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro
A partire dal 24 novembre 2024, sono in vigore importanti novità per chi beneficia di NASpI e DIS-COLL (indennità di disoccupazione per collaboratori coordinati e continuativi), pensate per semplificare l’accesso al lavoro e migliorare le opportunità di carriera. Chi riceve queste indennità avrà 15 giorni dall’inizio della prestazione per accedere alla piattaforma SIISL tramite il proprio
Riconoscimento malattie professionali
Sei un artigiano? Il tuo lavoro ti espone a rischi fisici? Scopri come possiamo aiutarti! Se il tuo lavoro da anni implica movimentazione di pesi, posture scorrette, movimenti ripetitivi, esposizione a rumore o polveri, sei potenzialmente a rischio di sviluppare malattie professionali: patologie causate dall’esposizione prolungata a questi specifici fattori. Il Patronato di Confartigianato, INAPA,
INPS: pace contributiva
La Pace Contributiva INPS è un’opportunità unica per i lavoratori che hanno iniziato a contribuire al sistema previdenziale a partire dal 1° gennaio 1996. La circolare n. 69 del 29 maggio 2024 rivolta ai “contributivi puri” iscritti a qualsiasi gestione previdenziale INPS, consente di riscattare i periodi non coperti da contributi, migliorando così la propria