
Assistenza fiscale e tributaria
L’ufficio fiscale assiste e orienta le imprese associate nell’espletamento di tutti gli obblighi contabili e fiscali; inoltre, offre assistenza e consulenza personalizzata in fase di costruzione dell’impresa ma anche durante eventuali operazioni straordinarie.
Ufficio Studi e Assistenza
Le aziende associate possono usufruire di assistenza personalizzata in relazione a tematiche contabili, fiscali, tributarie e societarie. Con questo servizio, l’Organizzazione è in grado di soddisfare svariate esigenze imprenditoriali legate alla vita aziendale, quali:
– illustrazione della forma giuridica più adatta in fase di costituzione di un’impresa: ditta individuale, Snc, Sas, Srl;
– assistenza per la tenuta della contabilità;
– informazione completa in caso di operazioni straordinarie di conferimento, trasformazione, affitto o cessione d’azienda, quote sociali;
espletamento di tutti gli adempimenti per la compilazione dei libri sociali.
L’Ufficio Studi e Assistenza offre inoltre informazioni e assistenza:
– per problematiche fiscali a carico degli associati;
– in occasione di visite ispettive da parte degli Uffici dell’Amministrazione Finanziaria;
– nella gestione del contenzioso tributario e rappresentanza in Commissione Tributaria provinciale e regionale.
In concomitanza di novità fiscali di impatto significativo per le imprese artigiane, come quelle introdotte per esempio dalla Legge Finanziaria, l’Ufficio Studi e Assistenza organizza incontri di aggiornamento e confronto in merito.
Per informazioni:
Responsabile: Fulvio Tedoldi
Referenti:
Roberto Tedoldi – Tel: 030 3745.206
Mariapaola Spini – Tel: 030 3745.265
Contabilità Semplificata, Ordinaria e regime forfettario
L’ufficio espleta tutti gli adempimenti contabili e fiscali inerenti alla tenuta della contabilità semplificata, ordinaria e del regime forfettario. In particolare si occupa di:
– registrazione dei documenti contabili ed espletamento di tutti gli adempimenti fiscali;
– liquidazione imposte e predisposizione pagamenti;
– aggiornamento e stampa registri;
– redazione di bilanci annuali ed elaborazione della dichiarazione dei redditi;
– calcolo dei tributi locali IMU.
Inoltre, vengono fornite le necessarie informazioni per risolvere eventuali problematiche contabili e fiscali e vengono valutate periodicamente le situazioni di bilancio infrannuali.
Per informazioni:
CONTABILITÀ SEMPLIFICATA E REGIME FORFETTARIO
Responsabile: Cristina Soldi
Tel: 030 3745.269
CONTABILITÀ ORDINARIA
Responsabile: Mirella Simoncelli
Tel: 030 3745.254
Assistenza nella fatturazione elettronica
L’ufficio fiscale assiste e supporta gli associati nella fatturazione elettronica avvalendosi di un apposito sistema che permette di emettere, inviare e conservare le fatture in ottemperanza a quanto stabilito dal Decreto n. 55 del 03/04/13.
Invio di comunicazioni periodiche
Il personale dell’ufficio fiscale invia periodicamente alle imprese associate newsletter informative in merito a novità tributarie, anticipazioni delle scadenze fiscali, agevolazioni, seminari di aggiornamento.
Per informazioni:
Le ultime news

Le nuove detrazioni in edilizia – Tavole infografiche
Districarsi fra gli innumerevoli bonus in materia edilizia non è assolutamente facile, soprattutto dopo le ultime modifiche legislative di fine anno. Per rendere più semplice ed immediato il quadro delle agevolazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 197/2022 e dal D.l 176 2022 (Decreto aiuti quater) Confartigianato Imprese ha realizzato delle utili tavole infografiche che sintetizzano

Autotrasporto: contributo per l’acquisto di GNL
E’ stato firmato il decreto interministeriale che definisce i criteri e le modalità di attuazione del contributo straordinario per le imprese di autotrasporto con mezzi alimentati a gas naturale. Il decreto fa riferimento al contributo, sotto forma di credito d’imposta, da 25 milioni di euro per il 2022 previsto dal decreto-legge n.17 del 1° marzo

Transizione 4.0: altri 3 mesi per effettuare gli investimenti agevolati in beni strumentali
La Legge di Bilancio 2023 ha disposto la proroga al 30 settembre 2023 per il “vecchio” regime del credito d’imposta – ovvero quello con percentuali maggiori – a favore delle imprese che abbiano effettuato investimenti in beni strumentali 4.0 nuovi (indicati nell’allegato A alla legge n. 232-2016), a condizione che: – entro il 31 dicembre

Legge di Bilancio 2023: l’analisi di Confartigianato
Per il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti: «Bene gli impegni presi in Finanziaria ma ora vanno affrontate questioni fondamentali come il bonus edilizia, gli oneri energia e l’apprendistato». Con il via libera alla fiducia sulla Legge di Bilancio si chiude l’iter della principale legge che fa capo al Governo. «Apprezzabili sono gli