
La categoria autotrasportatori merci comprende tutte le imprese che trasportano varie tipologie di merce per conto terzi.
Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale si impegna a rappresentare e tutelare la categoria autotrasportatori merci mettendo in atto una serie di attività volte a qualificare professionalmente gli operatori del settore, ad aggiornarli e a formarli.
Inoltre, individua politiche efficaci a sostegno di essi.
Principali riferimenti normativi
Formazione
Per informazioni:
Presidente di Categoria: Tiziano Frisoni
Responsabile: Giuseppe Amici
Referente: Nicolas Tonoli
Tel: 030 3745.284
Le ultime news

Tachigrafo: chiarimenti sulla registrazione delle attività del conducente
Il Ministero dell’Interno ha fornito chiarimenti riguardo all’obbligo di esibire, durante i controlli stradali, le registrazioni delle attività svolte dal conducente nei 56 giorni precedenti. In particolare, la circolare precisa che le carte tachigrafiche “gen2v1”, rilasciate fino al 20 luglio 2023, consentono la registrazione di 56 giorni lavorativi, ma potrebbero presentare limitazioni in caso di

Tachigrafo intelligente V2: tolleranza sulle sanzioni per l’installazione fino a fine febbraio 2025
Entro il 31.12.2024 le imprese con veicoli sopra 3,5 Ton impegnati in trasporto internazionale con tachigrafi di vecchia generazione dovranno sostituirli con tachigrafi di seconda generazione, secondo il Regolamento Ue 1054/2020. A seguito della richiesta posta da Confartigianato Trasporti alle autorità competenti, per tenere conto delle difficoltà riscontrate dalle piccole e medie imprese in fase

Divieti di circolazione dei mezzi pesanti – anno 2025
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con Decreto Ministeriale numero 314 del 12-12-2024 ha stabilito il calendario dei divieti di circolazione, fuori dai centri abitati, per l’anno 2025. Il provvedimento definisce i giorni e gli orari nei quali i mezzi di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, salvo deroghe, non possono

Confartigianato firma il rinnovo del contratto nazionale di lavoro logistica, trasporti e spedizione
Il 6 dicembre 2024 è stato siglato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro logistica, trasporto merci e spedizione. Dopo nove mesi di negoziati e quattro giorni di trattative ininterrotte, Confartigianato Trasporti e tutte le organizzazioni datoriali e sindacali hanno raggiunto un’intesa che offre risposte concrete alle esigenze di lavoratori e imprese