
La categoria autonoleggio con conducente – NCC comprende tutte le imprese che offrono un servizio di trasporto di persone mediante veicoli non di linea, quali autovetture e autobus.
Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale rappresenta e tutela gli operatori del settore occupandosi di individuare politiche a sostegno della categoria di mestiere e di attivare una serie di interventi mirati alla qualificazione professionale.
Scopri le principali norme comunitarie, nazionali e regionali in riferimento al settore autonoleggio con conducente – NCC.
Principali riferimenti normativi
Formazione
Per informazioni:
Responsabile Giuseppe Amici
Referente: Nicolas Tonoli
Tel: 030 3745.284
Le ultime news

Taxi – NCC: differimento dei termini di operatività del RENT
Il Ministero dei Trasporti ha posticipato di 90 giorni l’entrata in vigore dell’operatività Registro Elettronico Nazionale Taxi e NCC (RENT). La Circolare MIT del 6 settembre 2024 prevedeva inizialmente il funzionamento del sistema a partire dal 2 gennaio 2025, ma con il differimento il nuovo termine è stato fissato al 1° aprile 2025. Sul sito

Sostituzione Carte Tachigrafiche: nuovo Standard G2V2 in vigore dal 31 dicembre 2024
Dal 31 dicembre 2024, i conducenti di veicoli soggetti all’uso del tachigrafo dovranno dimostrare le attività svolte nei 56 giorni precedenti ai controlli stradali, come previsto dall’Articolo 36 del Regolamento UE 165/2014, aggiornato dal Regolamento UE 1054/2020. Questo rappresenta un raddoppio rispetto agli attuali 28 giorni. Le carte conducente omologate da luglio 2023 rispettano già

Normativa Tachigrafo: chiarimento del Ministero degli Interni sulla mancata revisione biennale
Il Ministero dell’Interno ha chiarito, in seguito alle richieste di Confartigianato Trasporti, che la mancata revisione biennale del tachigrafo non comporta la sospensione della patente né la decurtazione dei punti dalla CQC. In passato, la sanzione era applicata in base all’articolo 179 del Codice della Strada, che prevedeva multe elevate e la sospensione della patente.

Confartigianato Auto-Bus Operator dichiara lo stato di agitazione della categoria. Le nostre proposte non possono rimanere inascoltate
Una situazione che mina il futuro di un settore essenziale per il trasporto pubblico non di linea, strategico per le dinamiche della mobilità e del turismo in Italia. La nostra Associazione ha sempre operato con senso di responsabilità e costante impegno, presentando proposte concrete, con l’obiettivo di costruire le migliori condizioni per la modernizzazione dell’offerta