
Impresa 4.0 – Innovazione digitale
Il Mondo è sempre più interconnesso e la digitalizzazione ormai essenziale, un elemento chiave che ha cambiato profondamente il mondo del lavoro e l’economia, così come i rapporti tra le persone e la stessa comunicazione.
Internet of things, big data, manifattura additiva, realtà virtuale e aumentata, intelligenza artificiale, cyber-security, cloud, digital marketing, social network ed e-commerce, sono solo alcuni degli strumenti innovativi oggi a disposizione delle imprese per creare valore e crescere.
Rinnovarsi non significa rinunciare alle proprie tradizioni, ma migliorarle grazie a nuovi strumenti innovativi. Il nostro obiettivo è accompagnare le imprese a valore artigiano nel percorso di transizione digitale fornendo consulenza, formazione e occasioni di sperimentazione delle nuove tecnologie abilitanti.

Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale è socio fondatore di innexHUB, prima iniziativa italiana di natura multi-associativa finalizzata a supportare l’attuazione del Piano Nazionale Impresa 4.0, varato dal Governo con lo scopo di stimolare e promuovere la domanda di innovazione tecnologica delle imprese italiane.
InnexHUB – innovation experience HUB – è un Digital Innovation HUB (DIH) nato al fine di essere un punto di riferimento per le imprese della Lombardia orientale nei processi di trasformazione digitale. Si tratta di un’associazione senza fini di lucro con lo scopo di:
- rafforzare il livello di conoscenza e di consapevolezza delle imprese rispetto alle opportunità offerte dalla trasformazione digitale;
- essere la porta di accesso all’ecosistema dell’innovazione per supportare la trasformazione digitale del sistema produttivo;
- stimolare la domanda di innovazione delle imprese;
- creare un ponte tra imprese e mondo della ricerca.
La forza di innexHUB è quella di poter offrire un livello qualificato di servizi avvalendosi di un network di attori dell’innovazione, nazionali ed europei (Università, Competence Center, Cluster, Test Lab, Centri di Player Industriali, Servizi ICT, Centri di Ricerca, Parchi scientifici e Poli tecnologici, Incubatori di Start up, Fab Lab, Investitori ed Enti Locali). Tra i principali servizi possono essere annoverati:
- informazione, sensibilizzazione, orientamento e assistenza in materia di trasformazione digitale, innovazione, tecnologie e processi afferenti alla quarta rivoluzione industriale;
- mentoring e formazione attraverso l’organizzazione di seminari, tavoli di confronto, incontri con esperti e focus group;
- supporto all’individuazione dei fabbisogni tecnologici e l’autovalutazione della maturità digitale aziendale (es. impianti, processi, prodotti/servizi);
- promozione di laboratori dimostrativi e visite a fabbriche didattiche;
- supporto nell’identificazione e accesso a forme di finanziamento e di incentivo all’innovazione (es. Iperammortamento, Superammortamento, Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo, ecc.).
Vision
InnexHUB si pone come riferimento territoriale a supporto del processo di innovazione e trasformazione digitale per sostenere lo sviluppo competitivo del sistema imprenditoriale e per favorire una diffusione sistemica delle conoscenze in un quadro generale e condiviso con la società civile.
Mission
Da un unico tavolo di regia, innexHUB, nel suo ruolo di enabler del cambiamento in corso, connette il mondo delle imprese della Lombardia orientale al mondo del sapere 4.0, affermando il principio della centralità della persona nell’interazione con le macchine e gli strumenti per l’innovazione, cardine del pensiero 5.0.
#IMPRESAVALOREARTIGIANO
Video
Per informazioni:
Responsabile: Giuseppe Amici
Eventi
Ultime news

Tributi: Regione Lombardia digitalizza le comunicazioni a valore legale
Regione Lombardia ha digitalizzato il sistema di invio delle comunicazioni a valore legale avvalendosi del Servizio di Notifica Digitale SEND la nuova piattaforma sviluppata da PagoPA S.p.A., anche nota come Piattaforma Notifiche Digitali. Da ora in avanti, i cittadini possono ricevere, consultare e conservare anche sui propri dispositivi le comunicazioni a valore legale ricevute da

ICT – lo sviluppo della tecnologia IRID grazie al crowdfunding: il caso Out Of
Che cos’è la tecnologia IRID e quali sono le sue applicazioni? Come si finanzia una start up innovativa attraverso il crowdfunding? Proseguono gli appuntamenti formativi organizzati dalla nostra categoria ICT – Information and Communication Technologies – alla scoperta delle nuove tecnologie e delle loro possibili applicazioni nel mondo delle pmi. Questa volta incontriamo uno dei

Intelligenza artificiale e “rischio robot”. Panoramica su MPI e artigianato lombardo
Il lancio a novembre 2022 di ChatGPT, il software di simulazione di una conversazione con un essere umano basato su Intelligenza artificiale (IA) e machine learning (apprendimento automatico) sviluppato da OpenAI, ha intensificato il dibattito mondiale sulle prospettive dei sistemi di IA e l’impatto sul mondo del lavoro. Come emerge da un recente studio pubblicato

Intelligenza artificiale, lavoro e imprese: il report di Confartigianato
Presentato lo scorso lunedì 12 giugno il 25° Report di Confartigianato, che ha analizzato le principali tendenze macro economiche e congiunturali alle porte dell’estate 2023, oltre ad alcuni indicatori che misurano l’impatto dell’Intelligenza artificiale (IA) e dei robot sul mercato del lavoro e sul sistema delle pmi. Il lavoro evidenzia il cambio di paradigma determinato