Innovazione – Trasformazione Digitale
Il Mondo è sempre più interconnesso e la digitalizzazione ormai essenziale, un elemento chiave che ha cambiato profondamente il mondo del lavoro e l’economia, così come i rapporti tra le persone e la stessa comunicazione.
Internet of things, big data, manifattura additiva, realtà virtuale e aumentata, intelligenza artificiale, cyber-security, cloud, digital marketing, social network ed e-commerce, sono solo alcuni degli strumenti innovativi oggi a disposizione delle imprese per creare valore e crescere.
Rinnovarsi non significa rinunciare alle proprie tradizioni, ma migliorarle grazie a nuovi strumenti innovativi. Il nostro obiettivo è accompagnare le imprese a valore artigiano nel percorso di transizione digitale fornendo consulenza, formazione e occasioni di sperimentazione delle nuove tecnologie abilitanti.
Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale è socio fondatore di innexHUB, prima iniziativa italiana di natura multi-associativa finalizzata a supportare l’attuazione del Piano Nazionale Impresa 4.0 e del Piano Transizione 5.0, varati dal Governo con lo scopo di stimolare e promuovere la domanda di innovazione tecnologica delle imprese italiane.
InnexHUB – innovation experience HUB – è un Digital Innovation HUB (DIH) nato al fine di essere un punto di riferimento per le imprese della Lombardia orientale nei processi di trasformazione digitale. Si tratta di un’associazione senza fini di lucro con lo scopo di:
- rafforzare il livello di conoscenza e di consapevolezza delle imprese rispetto alle opportunità offerte dalla trasformazione digitale;
- essere la porta di accesso all’ecosistema dell’innovazione per supportare la trasformazione digitale del sistema produttivo;
- stimolare la domanda di innovazione delle imprese;
- creare un ponte tra imprese e mondo della ricerca.
La forza di innexHUB è quella di poter offrire un livello qualificato di servizi avvalendosi di un network di attori dell’innovazione, nazionali ed europei (Università, Competence Center, Cluster, Test Lab, Centri di Player Industriali, Servizi ICT, Centri di Ricerca, Parchi scientifici e Poli tecnologici, Incubatori di Start up, Fab Lab, Investitori ed Enti Locali). Tra i principali servizi possono essere annoverati:
- informazione, sensibilizzazione, orientamento e assistenza in materia di trasformazione digitale, innovazione, tecnologie e processi afferenti alla quarta rivoluzione industriale;
- mentoring e formazione attraverso l’organizzazione di seminari, tavoli di confronto, incontri con esperti e focus group;
- supporto all’individuazione dei fabbisogni tecnologici e l’autovalutazione della maturità digitale aziendale (es. impianti, processi, prodotti/servizi);
- promozione di laboratori dimostrativi e visite a fabbriche didattiche;
- supporto nell’identificazione e accesso a forme di finanziamento e di incentivo all’innovazione (es. Iperammortamento, Superammortamento, Credito d’imposta per attività di Ricerca e Sviluppo, ecc.).
Vision
InnexHUB si pone come riferimento territoriale a supporto del processo di innovazione e trasformazione digitale per sostenere lo sviluppo competitivo del sistema imprenditoriale e per favorire una diffusione sistemica delle conoscenze in un quadro generale e condiviso con la società civile.
Mission
Da un unico tavolo di regia, innexHUB, nel suo ruolo di enabler del cambiamento in corso, connette il mondo delle imprese della Lombardia orientale al mondo del sapere 4.0, affermando il principio della centralità della persona nell’interazione con le macchine e gli strumenti per l’innovazione, cardine del pensiero 5.0.
M.I.A. LOMBARDIA: un’opportunità per le aziende lombarde di sviluppare innovazione grazie ai fondi del PNRR
Affrontare la transizione digitale non è più un’opzione ma una vera e propria necessità per tutte le micro e piccole imprese che intendono restare competitive sul mercato, in un contesto economico sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato.
Al fine di sostenere le aziende associate nella sfida della digitalizzazione ed aiutarle a restare al passo con il rapido progresso tecnologico, attraverso Confartigianato Lombardia abbiamo aderito al network di M.I.A. Lombardia, grazie al quale gli imprenditori possono accedere ad una moltitudine di servizi di innovazione finanziati tramite fondi PNRR in modalità “sconto in fattura”, con intensità di agevolazione variabile in base alla dimensione aziendale, anche fino al 100% del costo della prestazione.
M.I.A. Lombardia è:
• un European Digital Innovation Hub riconosciuto dalla Commissione europea come Seal of Excellence;
• un network di 12 partner con l’obiettivo di fare rete ed erogare servizi massimizzando le risorse e riunendo in un unico polo le competenze di trasformazione digitale;
• finanziato tramite fondi del PNRR.
Un vero e proprio polo di innovazione nato per erogare servizi di digitalizzazione alle aziende che potranno beneficiare degli aiuti di Stato di intensità differenziata in base alla dimensione aziendale.
Il percorso di trasformazione digitale di ogni impresa è personalizzabile in base al grado di maturità digitale della stessa e alle sue esigenze specifiche. Ogni azienda può scegliere le tipologie di servizio più utili al raggiungimento dei propri obiettivi sui più ampi temi in materia di innovazione (Cybersecurity, Biga Data Analytics, Intelligenza Artificiale, 5G, Cloud Ibrido, ecc…):
AUDIT TECNICO
– assessment e roadmap di trasformazione digitale (test maturità digitale e piano di sviluppo);
– strategia impresa 4.0;
– validazione di progetti i 4.0.
TEST BEFORE INVEST (servizi di test tecnologici prima di intraprendere investimenti)
– accesso a infrastrutture e piattaforme tecnologiche;
– proof of concept, demo & test bed (sviluppo di demo e prototipi, studi di fattibilità);
– progetti di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione.
CONSULENZA
– consulenza tecnologica;
– scouting tecnologico (individuazione delle tecnologie più adatte a sviluppare un’innovazione).
FORMAZIONE
– formazione interaziendale (qui tutti i corsi disponibili);
– formazione su commessa.
ACCESSO AI FINANZIAMENTI
– supporto individuale per la mappatura dei bandi e finanziamenti;
– supporto per la scrittura e gestione della submission di una call europea (candidatura bandi europei);
– servizio di management tecnico e finanziario di un programma finanziato;
– servizio di business development advisory (consulenza finanziaria per progetti di sviluppo nel medio lungo termine).
I servizi che rientrano nel progetto M.I.A. LOMBARDIA sono finanziabili tramite fondi PNRR con intensità di aiuto di Stato variabile in base alla dimensione aziendale attraverso lo “sconto in fattura”.
Per le Micro e Piccole imprese si tratta di un’opportunità straordinaria per affrontare la transizione digitale perché la percentuale di agevolazione arriva fino al 100% per molti servizi.
COME ADERIRE:
Partecipare è semplice. E’ sufficiente contattare il nostro ufficio ai recapiti sotto riportati, saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni necessarie e assistervi nel processo di adesione.
Il progetto è attivo fino al 31/12/2025 ed è un’opportunità da sfruttare subito! Non lasciatevi sfuggire questa straordinaria occasione di portare la vostra impresa verso nuovi orizzonti di successo e innovazione.
Per informazioni:
Responsabile: Giuseppe Amici
Eventi
Ultime news
InnexHUB: innovazione e prevenzione per la salute delle donne
Il mese di ottobre è riconosciuto a livello internazionale come il “Mese Rosa”, un periodo dedicato alla prevenzione e alla sensibilizzazione sui tumori femminili. Quest’anno, InnexHUB, il Digital Innovation HUB (DIH) di cui Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale è socio fondatore, si unisce con entusiasmo alla campagna, contribuendo con un ricco calendario di eventi
M.I.A. LOMBARDIA: un’opportunità per le aziende lombarde di sviluppare innovazione grazie ai fondi del PNRR
Affrontare la transizione digitale non è più un’opzione ma una vera e propria necessità per tutte le micro e piccole imprese che intendono restare competitive sul mercato, in un contesto economico sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato. Al fine di sostenere le aziende associate nella sfida della digitalizzazione ed aiutarle a restare al passo con
Voucher digitali 4.0: domande a partire dal 22 maggio
Attivo dal 22 maggio al 15 luglio 2024. Il prossimo 22 maggio aprirà lo sportello del bando 2024 “Voucher digitali 4.0”; promosso da Unioncamere Lombardia con le Camere di Commercio lombarde. Previsti contributi a fondo perduto al 50% fino a 10.000 euro, per progetti di adozione e introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, in
Transizione 4.0: scatta l’obbligo di comunicazione ante fruizione
Fino ad oggi l’accesso al credito d’imposta previsto dal piano Transizione 4.0 era del tutto automatico: una volta in possesso dei requisiti previsti dalla normativa si poteva procedere alla compensazione del credito direttamente in F24. Le comunicazioni afferenti i dati e le informazioni finalizzate al monitoraggio delle agevolazioni (decreto direttoriale 6 ottobre 2021 del Ministero