Il 31 gennaio 2025 è entrato in vigore il Decreto legislativo n. 219 del 27 dicembre 2024 che istituisce l’Albo nazionale delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e degli esercizi pubblici storici. Il provvedimento rappresenta un’importante occasione per la valorizzazione del commercio e dell’artigianato tradizionale, promuovendo il loro ruolo culturale e turistico.
Chi Può Iscriversi?
Possono fare richiesta di iscrizione all’Albo le imprese che esercitano un’attività da almeno 50 anni che abbiano un particolare valore merceologico, storico, culturale, artistico o turistico. Sono incluse:
• attività commerciali storiche;
• botteghe artigiane tradizionali;
• esercizi pubblici con rilevanza storica.
Le imprese già iscritte ad Albi locali esistenti saranno automaticamente inserite nel nuovo registro.
Riconoscimento delle Attività Storiche di Eccellenza
Per le realtà con almeno 70 anni di attività, che abbiano mantenuto l’originalità degli spazi e della gestione familiare per almeno tre generazioni, è prevista una sezione speciale all’interno dell’Albo. Questo status garantirà ulteriore visibilità e possibili incentivi.
L’iscrizione all’Albo consentirà di accedere a:
• maggiori tutele sugli immobili, con diritto di prelazione in caso di vendita;
• possibile riconoscimento come bene culturale, con vincoli di conservazione per la protezione del patrimonio storico;
• campagne di promozione e valorizzazione turistica, coordinate dal Ministero del Turismo.
Come iscriversi?
Le modalità operative per l’iscrizione (o il passaggio automatico per imprese già iscritte ad Albi locali) all’Albo e alla sezione delle Attività Storiche di Eccellenza saranno definite da un decreto attuativo entro 90 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento. Sarà attivato un sito web dedicato sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con integrazione su Italia.it e altri canali istituzionali.