In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, martedì 15 aprile 2025, si è tenuto al Ministero delle Imprese e del Made in Italy l’evento “Tutela e valorizzazione del Made in Italy: il ruolo delle Indicazioni Geografiche per i prodotti artigianali e industriali”.
Un importante momento di confronto istituzionale, che ha visto la partecipazione di esponenti del Governo, della Commissione Europea e del sistema produttivo per approfondire il nuovo Regolamento UE 2023/2411, che estende la tutela delle Indicazioni Geografiche (IG) anche ai prodotti artigianali e industriali.
A rappresentare Confartigianato il nostro presidente Eugenio Massetti, Vice Presidente Vicario nazionale, intervenuto per chiedere che le Indicazioni Geografiche siano davvero accessibili anche a botteghe e piccole imprese. “La sfida – ha dichiarato Massetti – è fare in modo che questo strumento diventi realmente fruibile per le imprese artigiane, evitando percorsi complessi e costosi. Le Indicazioni Geografiche devono essere una conquista per tutti, non un privilegio per pochi. Serve accessibilità, semplicità e proporzionalità: non possiamo permettere che la burocrazia soffochi il nostro saper fare”.
Il percorso per l’attuazione del Regolamento europeo è già avviato e sarà cruciale arrivare alla piena operatività entro dicembre 2025, costruendo un sistema che metta al centro le esigenze delle imprese, in particolare quelle più piccole. L’appello è chiaro: serve una visione condivisa per fare delle IG un volano di crescita economica, tutela culturale e presidio territoriale. Un’Italia che non solo produce, ma protegge e promuove la propria unicità.
Un impegno concreto per tutelare e valorizzare il patrimonio produttivo, culturale e territoriale che caratterizza il nostro Made in Italy, fatto di laboratori, botteghe e imprese radicate nelle comunità.
QUI l’intervista del Presidente Massetti a ‘Sportello Italia’ su Rai Radio 1.