La tua azienda produce emissioni in atmosfera? Anche lavorazioni comuni come verniciature, incollaggi, utilizzo di solventi, forni o caldaie possono generare emissioni che, per legge, richiedono un’autorizzazione specifica.
Cos’è un’emissione in atmosfera?
Si tratta di fumi, vapori o polveri rilasciati da impianti o attività produttive, anche artigianali. Le emissioni possono derivare da:
• verniciature, incollaggi, serigrafia;
• forni, caldaie, essiccatori;
• trattamenti chimici e pulizie con solventi;
• lavorazioni di legno, plastica, metalli.
Chi svolge queste attività deve
• richiedere autorizzazione alle emissioni (tramite SUAP) prima dell’avvio o della modifica dell’impianto;
• rinnovare l’autorizzazione ogni 15 anni;
• rispettare i limiti di legge;
• effettuare controlli periodici (monitoraggi, analisi).
Se si usano sostanze pericolose (cancerogene, mutagene, tossiche), si applicano ulteriori obblighi (D. Lgs. 102/2020).
Cosa offriamo
Un servizio completo per la gestione delle emissioni in atmosfera:
• verifica preliminare della necessità di autorizzazione;
• predisposizione della pratica autorizzativa;
• assistenza tecnica e rapporto con gli Enti.