In fase di apertura.
40 milioni di euro è la dote assegnata per il 2021 e il 2022 al Fondo per il sostegno dell’impresa femminile previsto dal Decreto firmato dal Ministero dello Sviluppo di concerto con il Ministero dell’economia e il Ministero per le pari opportunità.
Le risorse sono rivolte a coloro che intendono creare un’impresa o a chi vuole consolidare la propria azienda oltre che a favorire la diffusione della cultura imprenditoriale e la formazione. Le categorie di impresa beneficiarie sono le seguenti:
• imprese individuali la cui titolare è una donna;
• cooperative e società di persone con ameno il 60% di donne socie;
• società di capitale con quote e componenti del consiglio di amministrazione per almeno due terzi di donne;
• lavoratrici autonome.
I settori di attività interessati sono industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo per programmi di investimento da realizzare entro due anni e con un tetto di spese ammissibili fissato a 250mila euro per le nuove imprese e fino a 400mila per quelle già esistenti.
Sono previste agevolazioni per l’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica, immobilizzazioni immateriali, servizi in cloud per la gestione aziendale e per l’assunzione di personale dipendente.
Il Fondo inoltre sostiene iniziative di promozione dell’imprenditoria femminile nelle scuole e nelle università, attività di orientamento e formazione verso percorsi di studio nelle discipline scientifiche e azioni di comunicazione per la diffusione della cultura femminile d’impresa.
Si attendono ora dal Ministero dello Sviluppo economico indicazioni su tempi e modalità per la presentazione delle domande di accesso ai contributi previsti dal fondo.