Confartigianato ha confermato anche per il 2022 l’adesione al progetto “Welfare Index PMI – Indagine sul welfare aziendale”, promosso da Generali Italia con la partecipazione delle principali organizzazioni di rappresentanza.
Giunta alla settima edizione, l’iniziativa è rivolta alle PMI di tutti i settori produttivi e dimensione aziendale, con lo scopo di promuovere la cultura del welfare aziendale nel nostro Paese.
Lo scorso anno hanno aderito oltre 6.000 imprese, con un’importante partecipazione degli associati di Confartigianato. Nell’evento conclusivo tenutosi a Roma lo scorso 9 settembre sono state premiate le imprese più attive nel welfare aziendale, fra cui la bresciana Galvanica Sata Srl, ottenendo un’ampia risonanza sulla stampa nazionale.
Per partecipare all’indagine è sufficiente CLICCARE QUI e compilare il questionario direttamente online.
La partecipazione, riservata a tutte le imprese con almeno un addetto oltre al titolare, è gratuita e protetta dalle regole di riservatezza. I dati saranno trattati nel rispetto della privacy ed è esclusa ogni finalità commerciale.
Le realtà dell’artigianato con le migliori pratiche di welfare saranno premiate nell’evento conclusivo di settembre 2022.
Alla fine dell’indagine tutte le imprese partecipanti riceveranno nell’area riservata del sito www.welfareindexpmi.it:
• Welfare assessment: un servizio personalizzato di misurazione del livello di welfare aziendale raggiunto dall’impresa a confronto con la media e i top di settore;
• Welfare rating: un certificato di rating che consentirà all’impresa di comunicare in modo immediato ed efficace il proprio livello di welfare aziendale.
Inoltre, è disponibile su base volontaria il servizio Welfare satisfaction, grazie al quale l’impresa che lo desidera potrà valutare la conoscenza, l’utilizzo e il gradimento dei servizi di welfare aziendale offerti ai propri dipendenti. Si tratta di un servizio gratuito, facoltativo e riservato alle imprese che partecipano alla ricerca. È garantito l’anonimato dei lavoratori, senza possibilità di identificazione dei rispondenti da parte dell’impresa. Alla fine dell’indagine, se raggiunto un numero significativo di risposte, verrà messo a disposizione dell’azienda un rapporto aggregato dei risultati nell’area riservata.
Documenti da non perdere
• Rapporto di ricerca della scorsa edizione;
• Scheda sintetica di riepilogo delle finalità dell’iniziativa e delle modalità di partecipazione;
• Scheda di presentazione del servizio di welfare satisfaction.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito dell’iniziativa www.welfareindexpmi.it.