Start-up, imprenditorialità e cultura del rischio nell’era post Covid. Sono questi i temi che il Contamination Lab (C Lab) dell’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con Confartigianato, si propone di affrontare per agevolare l’ingresso dei giovani in un mondo del lavoro radicalmente diverso rispetto a quello precedente la pandemia.
La prima edizione dell’iniziativa, una vera e propria attività extracurricolare di educazione all’imprenditorialità, ha visto coinvolti nel biennio 2019-20 ben 84 candidati a fronte di 48 posti disponibili. I giovani, suddivisi in Team configurati come delle micro-start up, hanno affrontato un percorso dedicato alla scoperta di sé e delle proprie capacità, per trasformare idee di business in realtà imprenditoriali. La contaminazione fra competenze formative ed esperienze lavorative è stato il meccanismo che ha permesso di formare all’imprenditorialità, allenando le caratteristiche che sono oggi irrinunciabili per l’imprenditore moderno, in termini, ad esempio, di creatività, concretezza, resilienza, capacità di fare Team, coraggio di immaginare.
La pandemia, iniziata come noto nel febbraio del 2020, non ha fermato il progetto, che è proseguito online e si è concluso con la selezione delle idee imprenditoriali di maggior impatto e con la competizione finale del 10 settembre 2020.
Il progetto in realtà non si è mai fermato nei mesi successivi, trasformandosi in uno strumento di “formazione continua” per studenti e neolaureati. La nuova missione che si propone Contamination Lab PRO, che vede ancora coinvolto Confartigianato nell’executive board dell’iniziativa, è quella di creare una piattaforma online che si configura come una vetrina di interventi ad hoc su temi specifici utili allo sviluppo dell’imprenditorialità nei giovani, per aiutarli e stimolarli ad affrontare al meglio l’ingresso nel mondo del lavoro.
I contenuti dei diversi canali tematici – cultura del rischio, nuovi modi di fare impresa, trasferimento tecnologico e tanto altro ancora – sono disponibili sul canale youtube Unibs e sui profili social dedicati, Linkedin e Facebook.
Mondo universitario e lavoro artigiano continuano a collaborare per il futuro dei giovani e del tessuto imprenditoriale bresciano.