
La categoria ICT (Information and Communication Technologies) raggruppa i professionisti dell’informatica e delle tecnologie dell’informazione riguardanti i sistemi integrati di telecomunicazione, i computer, i sistemi audio-video e i relativi software, che permettono la trasmissione, ricezione ed elaborazione di dati. E’ orientata alla promozione di iniziative, sinergie ed azioni volte a favorire la crescita, lo sviluppo e la diffusione di una cultura digitale.
L’obiettivo del gruppo è diffondere la conoscenza delle soluzioni ICT per migliorare la competitività, la produttività e l’efficienza delle aziende del territorio, l’informatica e la tecnologia sono, ormai, divenute fondamentali per le grandi e per le piccole medie imprese.
In particolare, la categoria si occupa di:
– Offrire agli associati rappresentanza sindacale;
– Individuare politiche a sostegno dell’artigianato;
– Organizzare e promuovere percorsi, progetti ed eventi di formazione e aggiornamento professionale;
– Sviluppare normative di settore;
– Supportare la crescita e lo sviluppo del settore.
Formazione
Per informazioni:
Presidente di Categoria: Andrea Tortelli
Responsabile: Giuseppe Amici
Referente: Nicolas Tonoli
Tel: 030 3745.284
Le ultime news

Transizione 4.0 e 5.0: cosa è cambiato con la Legge di Bilancio 2025?
La legge di bilancio 2025 è intervenuta in tema di Transizione 4.0 e 5.0 con una serie di modifiche. Ecco una breve sintesi delle principali novità: TRANSIZIONE 4.0Sono state introdotte alcune importanti limitazioni alla fruizione del credito di imposta transizione 4.0. In particolare: • modificati i tempi entro cui devono essere realizzati gli investimenti e

Confartigianato firma il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dell’area comunicazione
In data 18 novembre 2024 è stato firmato, da Confartigianato Comunicazione, dalle altre Organizzazioni artigiane e dai Sindacati di categoria, l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area comunicazione. Tale contratto copre il quadriennio 2023-2026 e interessa circa 10.000 imprese e circa 40.000 lavoratori. Per la parte economica, e per quanto riguarda

M.I.A. LOMBARDIA: un’opportunità per le aziende lombarde di sviluppare innovazione grazie ai fondi del PNRR
Affrontare la transizione digitale non è più un’opzione ma una vera e propria necessità per tutte le micro e piccole imprese che intendono restare competitive sul mercato, in un contesto economico sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato. Al fine di sostenere le aziende associate nella sfida della digitalizzazione ed aiutarle a restare al passo con

Voucher digitali 4.0: domande a partire dal 22 maggio
Attivo dal 22 maggio al 15 luglio 2024. Il prossimo 22 maggio aprirà lo sportello del bando 2024 “Voucher digitali 4.0”; promosso da Unioncamere Lombardia con le Camere di Commercio lombarde. Previsti contributi a fondo perduto al 50% fino a 10.000 euro, per progetti di adozione e introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0, in