La categoria Autoriparazione di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale tutela e sostiene la qualificazione e la capacità imprenditoriale delle imprese di autoriparazione e punta al miglioramento dello standard di professionalità degli addetti del settore. Confartigianato autoriparazione si occupa di:
- Determinare la politica sindacale per il settore e di rappresentarlo nelle sedi istituzionali competenti;
- Promuovere attività finalizzate alla crescita organica del settore;
- Cogliere le esigenze e le opportunità del mercato mediante iniziative adeguate;
- Curare per i propri associati i rapporti con aziende del settore al fine di stabilire sinergie commerciali, formative e creditizie;
- Supportare l’attività delle aziende associate con servizi innovativi.
- La categoria raggruppa tutti gli artigiani dell’autoriparazione, specialisti dell’innovazione tecnologica nella riparazione di qualsiasi veicolo. Essi sono organizzati in meccatronici e carrozzieri.
Sezioni dedicate
Le ultime news

Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione
Regione Lombardia attribuisce il titolo di attività storica e di tradizione a negozi, locali e botteghe che conservano gestione, insegna e offerta merceologica originarie da oltre 40 anni. Un riconoscimento che può esser richiesto da chi fa attività di commercio al dettaglio in sede fissa, dai locali storici (dedicati principalmente alla ristorazione o alla somministrazione

Car Masters 3° edizione: al via il percorso formativo per carrozzieri e meccatronici di domani
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del percorso IFTS per carrozzieri e meccatronici denominato “CAR MASTERS, la marcia più alta per il tuo futuro”, in partenza il prossimo settembre. Il percorso promosso da I.T.S. Lombardia Meccatronica, Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale e CNOS-FAP, in collaborazione con Ranstad Italia, fa seguito all’omologo progetto lanciato

Autoriparazione: Certificazione SERMI in vigore dal 1° febbraio 2025
Dal 1° febbraio 2025 entrerà in vigore in Italia il sistema di certificazione SERMI “Security Related Veichle Repair and Maintenance Information”, introdotto a livello europeo per garantire che le riparazioni e la manutenzione dei veicoli siano eseguite in modo sicuro. Consentirà alle officine di riparazione e manutenzione dei veicoli di accedere, tramite un’unica chiave digitale,

Confartigianato firma il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per i settori della meccanica
Il 19 novembre Confartigianato Autoriparazione, Confartigianato Meccanica, Confartigianato Impianti, Confartigianato Orafi, Confartigianato Odontotecnici, Confartigianato Restauro, le altre organizzazioni datoriali e i sindacati dei lavoratori hanno firmato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area Meccanica scaduto il 31 dicembre 2022. Il rinnovo riguarda il quadriennio 2023-2026 già parzialmente coperto economicamente con l’intesa