L’ENAC ha pubblicato la nuova Ordinanza per la regolamentazione del traffico stradale all’interno dell’aeroporto di Milano Linate. Le disposizioni, in vigore dal 10 aprile 2025, mirano a migliorare la sicurezza, fluidità del traffico e accessibilità, regolando in modo dettagliato transiti, sosta e accessi in tutta l’area aeroportuale.
Ambito di applicazione
- L’Ordinanza si applica a tutte le strade e parcheggi all’interno del sedime aeroportuale aperti al pubblico.
Norme principali
- Codice della Strada applicabile a tutta l’area, con l’aggiunta di specifiche regole locali.
- Velocità massima fissata a 30 km/h.
- Obbligo di uso corretto delle infrastrutture e rispetto della segnaletica verticale e orizzontale, mantenuta aggiornata dal Gestore aeroportuale.
Sicurezza pedonale
- Prescrizioni per attraversamenti pedonali e segnalazioni visive in prossimità dei terminal.
ZTL (Zone a Traffico Limitato)
- Istituite aree con accesso regolamentato da telecamere automatiche.
- Accesso riservato a Enti statali, servizi di emergenza, SEA, ENAV, taxi e mezzi pubblici.
- Previsti accessi per disabili, NCC, car rental e car sharing con tempistiche limitate e obblighi di comunicazione targa.
Parcheggi
- Aree di sosta differenziate tra accesso controllato (es. P10, P11, P12) e libero, con 20 minuti gratuiti (fino a 60 minuti per P4).
- Zone riservate per disabili (sosta gratuita con documentazione).
- Parcheggi per Enti pubblici e NCC con stalli dedicati.
- Possibilità di assegnazioni personalizzate, nel rispetto dei criteri di equità e trasparenza.
Controlli e sanzioni
- I controlli sono svolti da Polizia Locale e personale autorizzato, anche tramite strumenti elettronici.
- Le violazioni sono punite con sanzioni previste dal Codice della Strada, dalla Legge 33/2012 e dal Codice della Navigazione.
Modifiche temporanee
- ENAC può sospendere o modificare temporaneamente la viabilità per motivi di emergenza, sicurezza, eventi speciali o lavori.