Le imprese sono sempre più chiamate a investimenti tecnologici e a una produzione sostenibile per continuare a essere competitive sul mercato. Dal 3 maggio 2022 sarà possibile richiedere fino a 1 milione di euro per la Transizione Digitale ed Ecologica e da oggi 27 aprile è possibile precompilare la richiesta.
A chi è dedicato
Alle PMI italiane, costituite in forma di società di capitali e che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
Come funziona
Finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” con co-finanziamento a fondo perduto, con l’obiettivo di sostenere gli investimenti volti a favorire la Transizione Digitale (almeno il 50% del totale del finanziamento) ed Ecologica delle imprese e promuoverne la competitività sui mercati esteri.
Importo massimo finanziabile: fino a 300.000 euro, comunque non superiore al 25% dei ricavi medi risultati dagli ultimi due bilanci approvati e depositati dall’impresa.
Quota massima a fondo perduto: fino al 40% per le imprese del Sud (i), fino al 25% per le restanti imprese. La quota di co-finanziamento a fondo perduto è concessa, in ogni caso, nei limiti dell’importo massimo complessivo di agevolazione in regime di Temporary Framework per impresa.
Durata del finanziamento: 6 anni, di cui 2 di pre-ammortamento.