Con decreto direttoriale del 3 agosto 2021, sono stati definiti i termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni a sostegno di progetti d’investimento nel design, nell’innovazione e nella valorizzazione dei prodotti del made in Italy, per le imprese operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori, da realizzare negli stabilimenti presenti sul territorio nazionale.
La misura punta a sostenere, con risorse pari a 5 milioni di euro, l’acquisto e l’installazione di nuovi macchinari, la creazione e l’utilizzo di tessuti innovativi da parte di giovani talenti.
In particolare sono finanziabili i progetti:
• finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design; all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo; alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi; all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali;
• ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili.
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute e ammissibili, da un minimo di 50.000 euro e non superiori a 200.000 euro, avviate dopo la presentazione della domanda.
A partire dalle ore 12.00 del 22 settembre 2021 le imprese di piccola dimensione, costituite da non oltre 5 anni, operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori, potranno richiedere l’agevolazione esclusivamente attraverso la procedura informatica disponibile sul sito di Invitalia.
Per i dettagli:
• Decreto direttoriale MiSE 3 agosto 2021