Torna online la «Settimana per l’Energia», manifestazione sulla sostenibilità, la green economy, l’economia circolare e il «Green Deal» promossa da Confartigianato Lombardia.
Questa edizione prevede quattro webinar live, chiamati «Energy Break» che verranno trasmessi alle ore 12:00 dal 26 al 30 ottobre 2020, arricchiti da alcune video-testimonianze di esperti e di imprese di eccellenza del territorio lombardo.
Segnaliamo, nello specifico, l’appuntamento di giovedì 29 ottobre in cui interverrà Fabio Gatti, amministratore delegato della ditta Gatti filtrazioni lubrificanti di Gatti f. & c sas, associato di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, affrontando il tema: «Il Made in Italy 4.0. Gli strumenti digitali per rilanciare la produzione locale e valorizzare il patrimonio locale».
PROGRAMMA DEGLI EVENTI
• Evento introduttivo
Lunedì 26 ottobre, ore 12:00
Il debutto della dodicesima Settimana per l’Energia prevede i video-interventi di presentazione a cura del presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti, del presidente di Confartigianato Imprese Bergamo Giacinto Giambellini, dell’assessore all’Ambiente di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo e del professore Davide Chiaroni, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano (e direzione scientifica della Settimana per l’Energia).
L’incontro sarà arricchito da «pillole» informative a cura dell’Ufficio Studi di Confartigianato.
• Gli Energy Break
Martedì 27 ottobre, ore 12:00
«La Casa Green e Superbonus 110%. Efficienza energetica e domotica per la ripresa dell’edilizia».
L’esperienza della pandemia ha ulteriormente rafforzato la necessità di ambienti di vita e di lavoro più “smart”, capaci di garantire qualità della vita, risparmio energetico e connettività. Diventa indispensabile intervenire sul patrimonio edilizio esistente. Ma il superbonus del 110%, insieme a una rinnovata esigenza di investire in edilizia, saranno sufficienti?
> ISCRIVITI
Mercoledì 28 ottobre, ore 12:00
«Il Futuro Circolare. Tecnologie e soluzioni “di filiera” per la salvaguardia delle risorse locali e la sostenibilità dei territori».
L’incontro approfondirà l’importanza delle filiere locali per approvvigionarsi delle materie prime necessarie a supportare l’attività produttiva e di quanto sia efficiente sfruttare le risorse lungo tutta la loro intera vita utile, evitando sprechi e riducendo i problemi connessi alla gestione dei rifiuti.
> ISCRIVITI
Giovedì 29 ottobre, ore 12:00
«Il Made in Italy 4.0. Gli strumenti digitali per rilanciare la produzione locale e valorizzare il patrimonio locale».
L’incontro farà il punto sul valore del «Made in Italy» per le piccole e medie aziende del comparto produzione e subfornitura chiamate a sviluppare il digitale e l’intelligenza a bordo macchina, permettendo di disegnare processi produttivi energeticamente più efficienti e con minori esigenze manutentive.
> ISCRIVITI
Venerdì 30 ottobre, ore 12:00
«Dall’emergenza ad un’altra impresa agroalimentare. Tecniche di preparazione anti spreco e nuovi modelli di business».
L’emergenza Codiv-19 ha impattato sulle abitudini dei consumatori facendo riscoprire il potenziale della «filiera corta», l’importanza del packaging per tutelare la sicurezza del cibo e la tracciabilità dei prodotti. L’incontro spiegherà come valorizzare soluzioni sostenibili e innovative per supportare il settore agroalimentare nel prossimo futuro, quali ad esempio politiche anti spreco che le micro e piccole imprese, anello importante della filiera, dovranno mettere in atto in un’ottica di allungamento della vita dei prodotti.
> ISCRIVITI
• Evento conclusivo
Venerdì 30 ottobre, ore 15.00
Video-interventi da parte del mondo politico-istituzionale.
Tutti i webinar sono a partecipazione libera e gratuita, previa registrazione sul sito http://www.settimanaenergia.it/