Questa sera alle ore 20.05 verrà trasmetto su Teletutto il servizio integrale sulla “Settimana per l’Energia”. L’appuntamento sarà visibile sul canale Teletutto (numerazione 12 del digitale terrestre), sul canale Teletutto 2 (sul canale 87 del digitale terrestre) e sul sito www.teletutto.it. Replica della messa in onda giovedì 4 novembre alle ore 22.40 su Teletutto 2.
Tenutasi dal 25 al 29 ottobre la XIII edizione della Settimana per l’Energia, la manifestazione sulla sostenibilità, la green economy e l’economia circolare dal titolo “L’Energia per la Transizione. Rivoluzione verde e Transizione ecologica per il futuro del Paese” è stata organizzata con la regia di Confartigianato Lombardia, il coordinamento tecnico-scientifico del Politecnico di Milano, il coinvolgimento dell’intero sistema lombardo di Confartigianato e di CEnPI (Confartigianato Energia Per le Imprese), e col patrocinio di Regione Lombardia.
L’edizione di quest’anno, che si è tenuta nella doppia modalità, sia “in presenza” che in digitale (con dirette streaming dalle diverse sedi di Confartigianato tra loro collegate), si è chiusa con la realizzazione di 12 eventi seminariali condotti da 60 relatori, che hanno visto la partecipazione di 4.550, tra iscritti ai webinar e visualizzazioni e un incremento del 24% rispetto alla scorsa edizione. Tra loro, anche 70 studenti universitari del Politecnico di Milano collegati al webinar intitolato “L’utilizzo di aggregati riciclati e rigenerati in edilizia”.
Fil-rouge che ha collegato i 12 appuntamenti in programma è stato approfondire una delle sei missioni del PNRR (il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza del Governo italiano), le sue ricadute sull’economia territoriale e le opportunità che da essa possono arrivare per le imprese artigiane. Si è trattato della missione chiamata «Rivoluzione verde e transizione energetica», che è stata declinata in quattro ambiti: economia circolare e agricoltura sostenibile, energia rinnovabile e mobilità sostenibile, efficienza energetica e riqualificazione degli edifici, tutela e la valorizzazione del territorio e della risorsa idrica.
La kermesse ha avuto anche un respiro europeo: l’evento conclusivo di venerdì 29 ottobre, tenutosi a Palazzo Pirelli a Milano, sede di Regione Lombardia, e intitolato “L’Energia per la Transizione: PNRR, rivoluzione verde e transizione ecologica per il futuro del Paese” è stato infatti accreditato come energy day di EUSEW (EU Sustainable Energy Week), la Settimana Europea della Sostenibilità organizzata dall’Unione Europea.