Regione Lombardia ha pubblicato sul proprio sito una guida che sintetizza tutte le disposizioni relative all’installazione e l’utilizzo dei generatori di calore a biomassa legnosa.
Tali impianti vengono considerati tra le maggiori fonti di emissioni di polveri sottili (PM10) e per questo motivo il loro utilizzo è soggetto a limitazioni per la salvaguardia e la tutela della salute. Si ricorda che dal 1° gennaio 2020 è in vigore su tutto il territorio della Regione Lombardia:
• l’obbligo di installazione di generatori ad almeno 4 stelle;
• il divieto di utilizzo per i generatori con 0 o 1 o 2 stelle;
• l’obbligo di utilizzo di pellet di qualità (dal 1° ottobre 2018) per i generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW.
Di recente è stato introdotto inoltre l’obbligo per gli spazzacamini di registrare al CURIT – Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici la propria attività di manutenzione, per quanto limitata alla sola pulizia della canna fumaria.
In caso di inosservanza delle disposizioni regionali la sanzione va da 500 a 5.000 euro. I controlli sugli impianti termici saranno effettuati dalle Province e dai Comuni con popolazione maggiore di 40.000 abitanti.
– VADEMECUM “Regole per l’utilizzo di stufe, caminetti e caldaie a biomassa legnosa”