Regione Lombardia con il Regolamento n. 6 del 22 dicembre 2014 (pubblicato sul BURL supplemento n. 52 del 23 dicembre 2014) ha modificato la disciplina per il rilascio dell’autorizzazione dei servizi di noleggio di autobus con conducente di cui alla legge 218/2003.
La normativa, che è entrata in vigore lo scorso 21 febbraio 2015, stabilisce il passaggio di competenze dai Comuni alla Provincia in materia di verifica dei requisti dell’attività di noleggio con conducente di autobus.
Presso la Regione Lombardia è istituito il Registro regionale telematico delle imprese esercenti l’attività di trasporto di viaggiatori mediante noleggio di autobus con conducente che trasmette annualmente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l’elenco delle imprese iscritte nel Registro regionale, con la specificazione del numero di autobus in dotazione.
Requisiti previsti da Regione Lombardia per lo svolgimento dell’attività
- iscrizione nel Registro Elettronico Nazionale (REN) delle imprese di trasporto;
- parco auto:
- anzianità massima non superiore a 15 anni per parchi con più di 2 unità,
- i nuovi mezzi immatricolati non possono comunque avere un’età superiore a cinque anni;
- se il parco mezzi è superiore a 10 unità, almeno il 10% dei veicoli deve prevedere attrezzature idonei al trasporto di soggetti a ridotta capacità motoria;
- possesso di certificazione di qualità ISO 9001 per le imprese aventi un parco autobus pari o superiore a dieci unità;
- disponibilità di aree o strutture atte al rimessaggio dei mezzi;
- impiego di personale conducente, ivi inclusi titolari, soci e collaboratori familiari dell’impresa, con un rapporto non inferiore al 70% del parco mezzi adibito al servizio.
Competenze della Provincia
Compito della Provincia è la costituzione e all’aggiornamento della sezione provinciale del registro telematico, accertando periodicamente i seguenti parametri:
TIPO DI ACCERTAMENTO/VERIFICA | FREQUENZA |
Sussistenza e permanenza requisiti | Ogni 2 anni |
Verifica del personale impiegato | Ogni anno |
In caso di accertamento di infrazioni, la Provincia dispone la sospensione e procede a dichiarare la decadenza dell’autorizzazione.
Contrassegno dei veicoli
- la Provincia rilascerà apposito contrassegno che contraddistinguerà tutti i veicoli utilizzati per lo svolgimento dei servizi di noleggio con conducente, alle attività che avranno presentato la SCIA;
- il contrassegno riporterà lo stemma provinciale, la dicitura «servizio di noleggio autobus con conducente», e dovrà essere apposto sul veicolo;
- a bordo di ogni autobus deve essere conservata copia della SCIA, recante la data di presentazione e il numero di protocollo assegnato dalla Provincia.
MODULISTICA PER LE NUOVE IMPRESE, CHE NECESSITANO DI PRESENTARE LA SCIA:
Nell’attesa di fornirvi notizie positive in merito al ricorso, ricordiamo che il regolamento rimane pienamente operativo e che pertanto le imprese dovranno ottemperare all’assolvimento degli adempimenti previsti.
– Scarica il Regolamento regionale che disciplina i servizi di noleggio di autobus con conducente
Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Categorie allo 030/3745.203-324 o tramite email: area.categorie@confartigianato.bs.it