CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA E LOMBARDIA ORIENTALE
Rappresentanza - assistenza - servizi per imprese e persone

News

Imprenditrici resilienti per un nuovo futuro all’insegna della sostenibilità

“Le imprenditrici hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica, ma hanno anche saputo affrontare le difficoltà con eccezionali capacità di resilienza, problem solving, abilità multitasking. Su queste doti tipicamente femminili dobbiamo continuare a far leva per essere artefici del nostro futuro”. Con queste parole, la Presidente Nazionale di Donne Impresa Confartigianato, Daniela Biolatto, ha sintetizzato l’impegno del Movimento durante l’incontro di fine anno con tutte le rappresentanze territoriali, tra cui il Movimento Donne Imprese di Confartigianato Brescia, nel corso del quale è stato fatto il punto sulle tendenze della ripresa 2021-2022.

All’evento, svoltosi in modalità webinar, sono intervenuti il Presidente di Confartigianato Marco Granelli, il Segretario Generale Vincenzo Mamoli, la Responsabile del Movimento Roberta Gagliardi e il Responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato Enrico Quintavalle e Licia Redolfi (Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia).

L’incontro ha consentito di trarre un bilancio del trend delle attività indipendenti femminili e delle iniziative del Movimento. L’impegno del Movimento Donne Impresa è quello di moltiplicare gli sforzi per accompagnare le aziende in un futuro di sviluppo e in un’economia della sostenibilità caratterizzati da sei parole d’ordine: pianeta, persone, profitto, parità, progresso, pace cogliendo inoltre le opportunità offerte dal recente Fondo per l’imprenditoria femminile per rilanciare le attività d’impresa guidate dalle donne ed uscire da una situazione che ha gravemente penalizzato le imprenditrici.

La rilevazione dell’Ufficio Studi ha evidenziato, tra settembre 2020 e settembre 2021, il calo del 7,8% dell’occupazione femminile indipendente, a fronte del – 6,1% registrato dalla componente maschile. Trend negativo anche sul fronte del fatturato delle imprese guidate da donne con una diminuzione di 4,4 punti inferiore rispetto alla media. Non va meglio per quanto riguarda gli impegni familiari dove le donne, nel ruolo di genitore, a causa della chiusura delle scuole durante la pandemia hanno sopportato un carico di lavoro doppio rispetto agli uomini. Record negativi ai quali, tuttavia, si accompagnano i primati positivi del nostro Paese che è al primo posto in Europa per il maggior numero di imprese a conduzione femminile, ben 1.336.227.

Confartigianato ha ribadito altresì l’impegno della Confederazione, organizzazione inclusiva e compartecipata, per valorizzare il ruolo e le attività del Movimento anche con le competenze tecniche ed organizzative indispensabili per sostenere lo sviluppo delle imprese femminili.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

Per informazioni:

Movimento Donne Impresa

Tel: 030 3745.283

newsletter

Iscriviti alla newsletter!

Per rimanere aggiornato su tutte le nostre news.

Vuoi scoprire quanto tempo ti manca per la pensione ?

Vuoi scoprire come migliorare la tua connettività con il tuo voucher internet?