CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA E LOMBARDIA ORIENTALE
Rappresentanza - assistenza - servizi per imprese e persone

News

Domani lavoro: a Brescia arriva la prima fiera dedicata al mondo del lavoro e delle risorse umane

Dal 9 all’11 novembre 2024 si terrà a Brescia “DOMANI LAVORO”, la prima fiera in Italia dedicata al lavoro e alle risorse umane. Organizzata da Seven Events in collaborazione con Probrixia e Area Fiera, l’evento offre un’importante opportunità per le aziende in cerca di personale. Oltre 200 aziende hanno già aderito.

Opportunità e collaborazioni
L’evento mira a riunire i principali attori della catena formazione-lavoro (istituzioni, aziende, università, agenzie) per rispondere alla carenza di personale. Le aziende potranno selezionare nuovi talenti, mentre professionisti, giovani laureati e diplomati avranno l’opportunità di esplorare il mercato del lavoro. È attivo un programma con l’Università di Brescia, l’Università Cattolica e l’ITS Machina Lonati per coinvolgere gli studenti di fine corso a visitare la manifestazione.

Come partecipare
La piattaforma di Digital Matching offre alle aziende la possibilità di caricare le proprie offerte di lavoro e ai candidati di iniziare a selezionare le opportunità di interesse. Questa piattaforma rappresenta uno strumento fondamentale per facilitare l’incontro tra domanda e offerta, massimizzando l’efficacia delle interazioni durante la fiera.

Programma di eventi
Durante Domani Lavoro sarà possibile ascoltare gli interventi di esperti che affrontano le sfide attuali e future del mondo del lavoro. Tra i principali appuntamenti:

Tavola rotonda dal titoloIl futuro del lavoro: sfide e opportunità“, preceduta dall’intervento del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dott.ssa Marina Calderone. Durante la tavola rotonda, si discuteranno temi cruciali come l’orientamento, le politiche attive del lavoro, la flessibilità, l’innovazione, la sostenibilità e l’inclusione, con una panoramica sulle sfide e le opportunità che il futuro del mercato del lavoro presenta.

Tavola rotonda dal titoloTwin Transition, Mobilità e mercato del lavoro”. Durante l’evento sarà analizzato l’impatto della rivoluzione green e digitale su economia, lavoro e mobilità, esaminando le competenze richieste e le prospettive future insieme a imprese e istituzioni.

• “Formare le soft skills e le competenze imprenditoriali nelle aziende e per il lavoro di domani“: Questo evento, organizzato da Fondazione AIB, esplora l’importanza di competenze trasversali come leadership, comunicazione e problem solving nel contesto aziendale moderno, offrendo una visione pratica su come prepararsi al futuro del lavoro.

Roberto Re –Come essere la persona giusta“: Il celebre formatore terrà un incontro motivazionale pensato per chi desidera migliorare sé stesso e le proprie competenze per affrontare al meglio le sfide professionali e personali. Un evento che ispira a diventare professionisti capaci di influenzare positivamente il proprio ambiente lavorativo.

Hub della conoscenza – Giovani ed imprese a confronto per un lavoro ed un mondo più sostenibile: un dialogo intergenerazionale sulla sostenibilità, dove i giovani saranno protagonisti nel trasformare la consapevolezza in azioni concrete per un futuro più verde. Un momento per comprendere come la Generazione Z può fare la differenza nelle aziende con idee innovative e pratiche sostenibili.

Il calendario completo degli eventi è disponibile al seguente link.

Ti invitiamo a partecipare e a visitare il sito ufficiale www.domanilavoro.it per scoprire tutte le novità.

Le imprese associate interessate sono invitate a segnalare la propria richiesta di partecipazione ad: area.categorie@confartigianato.bs.it.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

Per informazioni:

Area Sviluppo Associativo

Tel: 030 3745.284-324

newsletter

Iscriviti alla newsletter!

Per rimanere aggiornato su tutte le nostre news.

Vuoi scoprire quanto tempo ti manca per la pensione ?

Vuoi scoprire come migliorare la tua connettività con il tuo voucher internet?