Siamo alle fasi conclusive del Contamination Lab (C Lab) dell’Università degli Studi di Brescia, che ha visto coinvolto Confartigianato nell’executive board del progetto.
Il C Lab-UniBs trova la sua forza nella contaminazione, nella diversità e nell’inclusione di studenti, neolaureati, studenti di dottorato, borsisti e ricercatori.
Un percorso dedicato alla scoperta di sé e delle proprie capacità, per trasformare idee in fatti. Si tratta di attività di formazione extracurricolari sviluppate con modelli didattici sperimentali e innovativi: laboratori interattivi, percorsi formativi inattesi e docenze manageriali autorevoli per trasformare idee di business in realtà imprenditoriali.
In questa fase ogni team dovrà essere in grado di convincere i possibili investitori della opportunità di rischiare sulla propria idea. Una giuria di esperti selezionerà l’idea migliore. In palio per il gruppo vincitore ci sarà una somma in denaro e l’opportunità di lanciare la propria startup supportata dalle aziende sponsor.
Il C Lab bresciano, partecipa, attraverso il progetto Leviant Design Experience nel CONTEST nazionale dell’Italian C Lab Network in cui 21 C-Lab si sfideranno, ciascuno con un singolo progetto, e gli imprenditori potranno votarlo. CLICCA QUI
Vota anche tu il progetto del C Lab di Brescia Leviant Design Experience!
E’ un’occasione per dimostrare come i percorsi di studi universitari e il lavoro artigiano si fondono attraverso la concretizzazione di un progetto imprenditoriale innovativo.
Per informazioni
Area Sviluppo Associativo
tel. 030.37.45.284/324
mail area.categorie@confartigianato.bs.it