CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA E LOMBARDIA ORIENTALE
Rappresentanza - assistenza - servizi per imprese e persone

News

Autoriparazione: Certificazione SERMI in vigore dal 1° febbraio 2025

Dal 1° febbraio 2025 entrerà in vigore in Italia il sistema di certificazione SERMISecurity Related Veichle Repair and Maintenance Information”, introdotto a livello europeo per garantire che le riparazioni e la manutenzione dei veicoli siano eseguite in modo sicuro. Consentirà alle officine di riparazione e manutenzione dei veicoli di accedere, tramite un’unica chiave digitale, alle informazioni di sicurezza dei veicoli, ovvero quelle relative alla prevenzione del furto e alla loro localizzazione di tutti i portali dei Costruttori.

Le imprese indipendenti che hanno il codice ATECO dell’autoriparazione (professionisti che operano al di fuori delle reti ufficiali delle case automobilistiche), quindi, dovranno ottenere questa certificazione per poter effettuare diagnosi, riparazioni o interventi sui componenti legati alla sicurezza.

Chi è interessato alla certificazione?
La certificazione è destinata agli operatori indipendenti e ai fornitori di servizi remoti (RSS) che necessitano di accedere alle informazioni di sicurezza del veicolo per svolgere riparazioni e diagnosi remote. È rivolto ad officine, produttori di attrezzature e operatori del settore, assicura una standardizzazione nel trattamento delle informazioni riservate, contribuendo così a una maggiore sicurezza stradale e trasparenza nel mercato.

Nello specifico la certificazione sarà necessaria per operare su:
– codifica chiavi;
– centraline antifurto e immobilizer;
– sistemi di sicurezza del veicolo;
– programmazione e aggiornamento centraline antifurto;
– diagnosi remota su veicoli con immobilizer avanzati (es. ABS).

La certificazione prevista dalla normativa è obbligatoria solo per coloro che intendono accedere alle informazioni di sicurezza del veicolo. Altre attività di riparazione non correlate alla sicurezza non richiedono tale certificazione.

Come funziona la certificazione?
La certificazione avrà una validità di 5 anni e verrà rilasciata a seguito di una richiesta ad appositi enti (C.A.B. – Conformity Assessment Body) che valuteranno la conformità delle aziende e degli operatori richiedenti. È prevista una doppia certificazione: un’approvazione per l’azienda e una per il dipendente.

La procedura per l’autorizzazione prevede:
– presentazione della domanda;
– valutazione dei requisiti, la CAB valuterà l’idoneità del richiedente, verificando che siano soddisfatti tutti i requisiti legati all’integrità professionale, alla sicurezza dei dati, e alla capacità tecnica di operare sui sistemi critici per la sicurezza del veicolo;
– emissione del certificato;
– accesso ai portali RMI, con il certificato SERMI, i riparatori potranno accedere ai portali RMI dei produttori, ottenendo così le informazioni necessarie per eseguire riparazioni e manutenzioni in sicurezza.

Confartigianato sta lavorando con gli enti accreditati per garantire ai propri associati interessati le migliori condizioni agevolate per l’ottenimento della certificazione. Se sei interessato compila il form dedicato QUI, non appena saranno disponibili ulteriori aggiornamenti verrai ricontattato per ricevere tutte le informazioni utili circa i costi e le modalità di presentazione delle domande.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

Per informazioni:

Area Sviluppo Associativo

Tel: 030 3745.284-324

newsletter

Iscriviti alla newsletter!

Per rimanere aggiornato su tutte le nostre news.

Vuoi scoprire quanto tempo ti manca per la pensione ?

Vuoi scoprire come migliorare la tua connettività con il tuo voucher internet?