CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA E LOMBARDIA ORIENTALE
Rappresentanza - assistenza - servizi per imprese e persone

News

Aggiornamenti sulla Sicurezza dei prodotti: nuovo Regolamento UE

Dal 13 dicembre 2024 sarà applicabile in tutta l’Unione Europea il Regolamento (UE) 2023/988, che introduce nuove norme sulla sicurezza generale dei prodotti. Questo Regolamento sostituirà la Direttiva 2001/95/CE, ritenuta ormai inadeguata a fronte delle innovazioni tecnologiche e dell’espansione del commercio online.

Queste norme avranno applicazione diretta in tutti gli Stati membri, garantendo una maggiore uniformità rispetto alla precedente direttiva.

Principali novità introdotte dal Regolamento

Ambito di applicazione: il Regolamento si applica a tutti i prodotti immessi o messi a disposizione sul mercato dell’Unione Europea, che siano nuovi, usati, riparati o ricondizionati. Sono esclusi alcuni prodotti specifici, come farmaci, alimenti, prodotti fitosanitari e altri beni regolati da normative settoriali. Per i prodotti che già rientrano in normative verticali (come i dispositivi medici), il nuovo Regolamento si applicherà solo per le aree non coperte da tali normative.

Vendite online e a distanza: viene equiparata la vendita online a quella fisica. Se un prodotto è offerto online ai consumatori dell’Unione, è considerato “messo a disposizione sul mercato”, e quindi soggetto a tutte le normative di sicurezza, anche se venduto da operatori economici extra UE. Questo garantisce maggiore tutela per i consumatori che acquistano online.

Ampliamento della nozione di “prodotto sicuro”: il Regolamento amplia i criteri di sicurezza includendo non solo le caratteristiche fisiche, ma anche aspetti come etichettatura, uso previsto e potenziali rischi per consumatori vulnerabili (come bambini e anziani). Inoltre, la sicurezza include anche la protezione informatica del prodotto (cybersecurity), con misure contro possibili attacchi esterni.

Diritti dei consumatori e rimedi: i consumatori hanno il diritto di ricevere informazioni tempestive su eventuali rischi legati ai prodotti tramite avvisi di richiamo. Gli operatori economici responsabili devono offrire almeno due alternative di rimedio in caso di prodotto richiamato: la riparazione, la sostituzione o il rimborso del prodotto.

Con l’adozione di questo Regolamento, l’UE intende migliorare le norme sulla sicurezza dei prodotti a tutela dei consumatori, con particolare attenzione ai rischi legati alla vendita online e alla sicurezza informatica dei prodotti.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo completo del Regolamento (UE) 2023/988.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

Per informazioni:

Area Sviluppo Associativo

Tel: 030 3745.278

newsletter

Iscriviti alla newsletter!

Per rimanere aggiornato su tutte le nostre news.

Vuoi scoprire quanto tempo ti manca per la pensione ?

Vuoi scoprire come migliorare la tua connettività con il tuo voucher internet?