Contro la mafia il Comune di Brescia ha promosso da tempo una rete tra istituzioni, enti e associazioni, con l’obiettivo di promuovere azioni su più livelli per contrastare le infiltrazioni del crimine organizzato nel tessuto produttivo e sociale bresciano.
Il Network Antimafia Bresciano (NAB), istituito ufficialmente nel giugno 2018 attraverso la sottoscrizione di un manifesto di impegni, ha visto fin da subito l’adesione e il sostegno di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale. Al centro del progetto attività di sensibilizzazione e formazione, oltre che di sostegno degli operatori e delle vittime che vivono quotidianamente gli effetti provocati dal contatto con realtà mafiose.
Gli studi scientifici e l’attività delle Forze dell’Ordine e della Magistratura, continuano oggi purtroppo a consigliare la messa in campo di tutti gli strumenti utili a fronteggiare, non solo dal punto di vista giudiziario, l’avanzata della criminalità mafiosa anche nel nostro territorio.
Ecco allora che il NAB, recentemente rilanciato nell’ambito del più ampio progetto curato dal Servizio sicurezza urbana del comando Polizia Locale, con la collaborazione qualificata de “Il Mosaico coop sociale onlus”, promuove un importante strumento per la presa in carico e il sostegno alle vittime di reato: l’attivazione di una linea telefonica dedicata (349.7636388), tramite la quale possono essere avviati percorsi di aiuto, coinvolgendo figure professionali specifiche presenti sul territorio.
Il NAB ha previsto inoltre per i prossimi mesi l’organizzazione di una serie di iniziative formative, la prima delle quali si terrà martedì 30 maggio 2023 alle 18 presso la sede di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale.
Tema della serata, rivolta al mondo imprenditoriale: le mafie in Lombardia, strumenti di conoscenza e di contrasto alla vittimizzazione mafiosa.
La partecipazione all’incontro è gratuita con iscrizione obbligatoria alla mail iscrizione@coopmosaico.com.