Sul Sagrato della Chiesa di Corzano, gazebo di Confartigianato per sostenere la raccolta benefica che vede coinvolte oltre un centinaio di parrocchie e di panificatori della provincia.
Torna domenica 27 novembre, in occasione della prima domenica d’Avvento, la Giornata del Pane 2022, iniziativa benefica che, dal 1995, vede impegnata Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, attraverso il contributo del Gruppo Panificatori di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, insieme a Caritas Diocesana.
Quest’anno Confartigianato scende direttamente in campo: per sostenere ancora di più la raccolta benefica, sarà presente sul Sagrato della Chiesa della Parrocchia di S. Martino a Corzano, lo farà insieme ai propri panificatori, con una presenza fisica e non solo simbolica, a testimonianza dell’impegno espresso in tutta la provincia, dove sono a oggi 130 le parrocchie coinvolte e 100 i panificatori che mettono a disposizione gratuitamente il pane che, domenica 27 novembre verrà distribuito al termine delle celebrazioni eucaristiche a fronte di un’offerta libera.
Per il presidente Eugenio Massetti: “Sin dalle prime edizioni sono un centinaio i panificatori di Confartigianato coinvolti nell’iniziativa sull’intero territorio provinciale. Ma c’è voglia di fare di più e coinvolgere ancora più parrocchie della provincia e naturalmente panificatori che si mettano al servizio dell’iniziativa, per portare il pane nelle chiese – e nelle tavole dei bresciani e, di conseguenza, accrescere la portata delle donazioni raccolte. Perché se è vero che nei momenti di crisi calano i consumi e crescono i poveri, è altrettanto vero che cresce la solidarietà e la voglia di aiutare con gesti concreti”.
Per don Maurizio Rinaldi, Direttore di Caritas Diocesana Brescia e Coordinatore Area Pastorale per la società – Diocesi di Brescia: “L’augurio è che anche la Giornata del Pane possa essere vissuta nelle nostre comunità come occasione per percorrere la via della creatività indicataci dal Papa per alimentare sogni di fraternità ed essere così segno di speranza”.
Per la buona riuscita dell’evento Confartigianato Imprese Brescia e Caritas Diocesana hanno chiesto il supporto di tutti i panificatori per sfornare il pane necessario, concordandone quantità e modalità di consegna con ciascun parroco e referente della Caritas locale e far sì che l’iniziativa sia presente in quanti più Comuni della provincia e supportare al meglio l’iniziativa benefica.
Quanto raccolto verrà devoluto alla Caritas Diocesana di Brescia, a supporto della nuova sede del Rifugio Caritas, in via Ardigò, nella struttura nota come Casa di accoglienza delle Suore Missionarie della Nigrizia.
Confartigianato Imprese Brescia ha messo a disposizione gratuitamente i sacchetti del pane con il logo dell’iniziativa, anche quest’anno oltre 50mila: è ancora possibile ritirarli, insieme ai manifesti della campagna da esporre presso il proprio esercizio, presso gli uffici territoriali di Confartigianato sparsi sull’intera provincia o presso la Caritas Diocesana, per le parrocchie.