
La categoria delle pulitintolavanderie raggruppa e rappresenta le imprese artigiane specializzate nella pulitura a secco di capi di vestiario o altri prodotti tessili.
Il comparto supporta e promuove la crescita imprenditoriale delle aziende del settore attraverso azioni di tutela, di rappresentanza sindacale, di formazione e valorizzazione delle competenze.
In particolare, la categoria pulitintolavanderie:
- Organizza seminari formativi di aggiornamento;
- Promuove politiche a supporto dei pulitintori;
- Offre rappresentanza sindacale alle imprese e agli artigiani associati;
- Sviluppa normative di settore adatte alle realtà del mercato;
- Supporta la crescita e lo sviluppo delle imprese associate.
Principali riferimenti normativi
Formazione
Per informazioni:
Referente di Categoria: Gianfranco Barucco
Responsabile: Giuseppe Amici
Referente: Nicolas Tonoli
Tel: 030 3745.284
Le ultime news

Riconoscimento delle attività storiche e di tradizione
Regione Lombardia attribuisce il titolo di attività storica e di tradizione a negozi, locali e botteghe che conservano gestione, insegna e offerta merceologica originarie da oltre 40 anni. Un riconoscimento che può esser richiesto da chi fa attività di commercio al dettaglio in sede fissa, dai locali storici (dedicati principalmente alla ristorazione o alla somministrazione

Corso “Normativa ADR: adempimenti e obblighi formativi per chi produce rifiuti pericolosi”
L’ADR, l’accordo internazionale che regola il trasporto su strada di merci pericolose, impone specifici adempimenti anche per tutti i soggetti che svolgono operazioni di produzione, preparazione e spedizione di merci e/o rifiuti pericolosi da affidare al trasportatore e che possono generare situazioni di pericolo durante il trasporto su strada. La normativa ha stabilito che alcuni

Pulitintolavanderie: adempimenti per l’aggiornamento dei Codici Ateco 2022
A seguito dell’aggiornamento dei codici Ateco del settore Pulitintolavanderie stabilito dal 1° gennaio 2022, tutte le imprese già classificate in Ateco (prevalente o secondario) 96.01.20 verranno automaticamente riclassificate in Ateco 96.01. Di conseguenza, a partire dal 1° aprile 2022 le imprese che svolgono attività di lavanderia, sia tradizionale sia self-service, dovranno effettuare, per i soli

Lavanderie: il 30 aprile scade il piano gestione solventi
Tutte le lavanderie a secco entro il 30 aprile devono predisporre il Piano Gestione Solventi da conservare unitamente alla domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera da mettere a disposizione degli organi di vigilanza in caso di controllo.