
La categoria Metalmeccanica di Confartigianato rappresenta e tutela le imprese artigiane e le piccole e medie imprese (PMI) del settore metalmeccanico.
Cosa fa?
Confartigianato Metalmeccanica offre supporto alle aziende del settore in diversi ambiti, tra cui:
- Assistenza normativa e sindacale: supporto su contratti di lavoro, sicurezza sul lavoro, normativa ambientale e certificazioni di qualità.
- Formazione e aggiornamento: organizzazione di corsi di formazione per imprenditori e dipendenti su tecnologie innovative, gestione aziendale e normative specifiche.
- Accesso a bandi e finanziamenti: supporto nella ricerca e richiesta di incentivi, contributi e finanziamenti pubblici per innovazione e sviluppo.
- Networking e rappresentanza: difesa degli interessi delle imprese del settore nei confronti delle istituzioni e creazione di opportunità di collaborazione tra aziende.
- Innovazione e digitalizzazione: supporto per l’adozione di nuove tecnologie e digitalizzazione dei processi produttivi.
Formazione
Per informazioni:
Presidente di Categoria: Paolo Bellini
Responsabile: Giuseppe Amici
Referente: Nicolas Tonoli
Tel: 030 3745.284
Le ultime news

Confartigianato firma il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per i settori della meccanica
Il 19 novembre Confartigianato Autoriparazione, Confartigianato Meccanica, Confartigianato Impianti, Confartigianato Orafi, Confartigianato Odontotecnici, Confartigianato Restauro, le altre organizzazioni datoriali e i sindacati dei lavoratori hanno firmato l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’Area Meccanica scaduto il 31 dicembre 2022. Il rinnovo riguarda il quadriennio 2023-2026 già parzialmente coperto economicamente con l’intesa

MECSPE 2025: agevolazioni per la partecipazione al “Villaggio Confartigianato”
Continua la collaborazione di Confartigianato con Senaf spa per la partecipazione alla prossima edizione di MECSPE, la più importante fiera italiana della meccanica e della subfornitura, che si terrà presso il Quartiere fieristico di Bologna dal 5 al 7 marzo 2025. Anche quest’anno, nell’ambito del Salone Subfornitura, verrà allestita l’area collettiva denominata “Villaggio Confartigianato”, dove

Servizio di tenuta del registro ADR
Come già riportato nelle precedenti comunicazioni la normativa ADR impone specifici adempimenti anche per tutti i soggetti – cosiddetti “speditori” – che svolgono operazioni di produzione, preparazione e spedizione di merci e/o rifiuti pericolosi da affidare al trasportatore e che possono generare situazioni di pericolo durante il trasporto su strada. Il Ministero delle Infrastrutture e

Corso “Normativa ADR: adempimenti e obblighi formativi per chi produce rifiuti pericolosi”
L’ADR, l’accordo internazionale che regola il trasporto su strada di merci pericolose, impone specifici adempimenti anche per tutti i soggetti che svolgono operazioni di produzione, preparazione e spedizione di merci e/o rifiuti pericolosi da affidare al trasportatore e che possono generare situazioni di pericolo durante il trasporto su strada. La normativa ha stabilito che alcuni