La categoria benessere di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale organizza e rappresenta le imprese che offrono servizi volti a migliorare la qualità della vita dei propri clienti, curandone l’immagine e la forma fisica.
Confartigianato benessere si occupa di:
- Individuare le politiche a sostegno del comparto;
- Rappresentare le imprese del settore;
- Organizzare azioni mirate alla qualificazione professionale degli operatori;
- Sviluppare normative di settore adeguate alle realtà del mercato;
- Promuovere la formazione, l’informazione e la partecipazione a eventi rilevanti;
- Sostenere la crescita e lo sviluppo delle imprese;
- Favorire la semplificazione amministrativa.
Sezioni dedicate
Le ultime news

Cosmoprof 2023: per gli associati Confartigianato scontisti sul prezzo d’ingresso
In occasione del prossimo Cosmoprof dedicato al mondo degli acconciatori e degli estetisti in programma dal 16 al 20 marzo a Bologna, Confartigianato offre la possibilità ai propri associati di accedere a un prezzo agevolato. I biglietti saranno esclusivamente digitali e potranno essere acquistati dal sito cosmoprof.it previa registrazione. Le tariffe riservate sono le seguenti:

Estetica – Ciclo di seminari web gratuiti: “Lo stato dell’arte per l’estetica professionale”
Confartigianato Lombardia, in collaborazione con l’Associazione nazionale fornitori di attrezzature per parrucchieri ed istituti di bellezza, organizza un ciclo di seminari di approfondimento dedicati al settore dell’estetica dal titolo: “Lo stato dell’arte per l’estetica professionale”. Il percorso formativo, che si terrà in videoconferenza, ha lo scopo di aggiornare i partecipanti sulla normativa relativa alle apparecchiature

Rinnovato il contratto nazionale di lavoro dell’area acconciatura ed estetica
Confartigianato Imprese, con le altre organizzazioni datoriali e i sindacati dei lavoratori, ha sottoscritto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro Acconciatura Estetica, scaduto il 30 giugno 2016. L’intesa, che interessa una platea di 55.000 imprese e 125.000 addetti, prevede l’erogazione di un importo di 246 euro, a titolo di una tantum,

Predisposizione delle domande per il riconoscimento delle attività storiche e di tradizione
Regione Lombardia riconosce negozi, locali e botteghe storiche caratterizzate dalla continuità nel tempo, per almeno 40 anni, della gestione, dell’insegna e della merceologia offerta. Possono richiedere il riconoscimento regionale i negozi storici (intesi quali unità locali che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa), i locali storici (intesi quali unità locali esclusivamente o