Anche nel periodo contraddistinto dal Covid-19, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha rilevato un incremento del fenomeno delle truffe che vede la Lombardia tra le prime cinque regioni italiane per il numero di truffe commesse a persone over 65 anni.
I truffatori hanno trovato comunque nuovi modi per operare: oltre alle truffe online, i raggiri riguardano visite domiciliari da parte di falsi sanitari che, con la scusa di eseguire (falsi) tamponi, si introducono nelle abitazioni dei malcapitati.
Per questa ragione è fondamentale il suo aiuto nella compilazione del questionario nell’ambito del progetto “Più sicuri Insieme” avviata da ANAP e ANCoS Confartigianato, che ha lo scopo di raccogliere dati preziosi per fare la differenza poiché ci permetteranno, attraverso specifiche azioni e campagne di sensibilizzazione, di aiutare a prevenire fenomeni di raggiro e truffe a danno della collettività.
Clicca qui per accedere al questionario.
Anche nel settore della telefonia e dell’energia/gas sono frequenti raggiri finalizzati a far sottoscrivere un nuovo contratto, spesso a condizioni peggiorative rispetto al contratto in essere. Per tali ragioni abbiamo avviato un servizio in Confartigianato per cui i nostri funzionari sono a disposizione per suggerire alcuni accorgimenti per evitare di cadere vittima di eventuali truffe e per fornire la consulenza specialistica ai seguenti contatti tel. 030 3745.275 – email energia@confartigianato.bs.it.