Dallo scorso 10 giugno 2017 all’Aeroporto di Bergamo è entrata in vigore la nuova disciplina che regola l’accesso e la circolazione nella corsia preferenziale antistante l’aerostazione, con attivazione degli impianti di rilevazione elettronica dei transiti. Il regolamento introduce una serie di obblighi e limitazioni ed è stato adottato per motivi di sicurezza aeroportuale e al fine di contrastare i fenomeni di abusivismo.
La corsia preferenziale è riservata a taxi, autobus di linea e gran turismo, autonoleggiatori con conducente, veicoli dedicati al trasporto dei passeggeri diversamente abili. In particolare, nella zona partenze della corsia preferenziale è ammessa solo la discesa dei passeggeri.
Nella zona arrivi della corsia preferenziale è ammessa la salita dei passeggeri di autobus di linea e taxi.
Gli operatori degli autobus gran turismo possono accedere alla corsia preferenziale con fermata nell’area espressamente dedicata in zona arrivi ed effettuare la registrazione della targa, fornendo la carta di circolazione, e il pagamento contestuale della tariffa prevista, presso la Cassa del Parcheggio P1 adiacente.
Inoltre sono state individuate apposite aree di carico dei passeggeri riservate agli autoveicoli NCC, situate nei parcheggi P1 e P2, con applicazione di tariffa convenzionata, in accordo con le rispettive organizzazioni di categoria, così definita:
- primi 10 minuti gratuiti,
- sino alle 2 ore 1.50 € iva compresa,
- oltre le 2 ore di sosta e comunque dal quarto passaggio giornaliero, applicazione della normale tariffa vigente presso il parcheggio.
Nel Parcheggio P2 possono accedere solo i veicoli non superiori a 2 mt. di altezza. L’ingresso ai parcheggi avviene attraverso una tessera prepagata, emessa dalla società di gestione dei parcheggi o attraverso la registrazione del proprio apparecchio telepass (da effettuarsi presso la cassa del Parcheggio P1).
Tutti i veicoli appartenenti alle categorie di servizio pubblico (autobus di linea, taxi e autoveicoli NCC) sono sottoposti alla procedura di accredito per la registrazione della targa, da trasmettere preventivamente all’accesso in aeroporto all’indirizzo email polizia@comune.orioalserio.bg.it, specificando la data di transito e allegando i seguenti documenti:
- carta di circolazione,
- licenza per l’esercizio dell’attività,
- documento di identità,
- modulo di identificazione per il trattamento dei dati personali scaricabile sul sito http://www.orioaeroporto.it/it/corsia-preferenziale/
Tale procedura di accredito va effettuata solo al primo accesso alla corsia preferenziale (in anticipo rispetto alla data di transito o entro il sesto giorno successivo) e va ripetuta solo in caso di variazione dei dati relativi al veicolo o al titolare della licenza.
Per informazioni contattare l’area categorie allo 030/3745.324-283.