CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA E LOMBARDIA ORIENTALE
Rappresentanza - assistenza - servizi per imprese e persone

News

Accademia acconciatori

 

La professione di hair stylist è più attuale che mai e, soprattutto, in continua evoluzione. Per questa ragione, chi entra nel settore deve essere consapevole che la competizione è pressante e, per poter far fronte alla concorrenza, deve saper proporsi con un prodotto innovativo e trendy.

Per essere vincenti bisogna interpretare le esigenze del cliente, distinguendosi dalla massa e offrendo qualcosa in più. L’Accademia Acconciatori Confartigianato forma fashion hair stylist esperti, in grado di ideare acconciature idonee alla vita quotidiana ma anche ai concept più fashion delle sfilate di moda.

Da oltre mezzo secolo Confartigianato investe nei giovani, mettendo a disposizione l’Accademia Acconciatori come sintesi di dinamicità e preparazione, inserendola in un contesto moderno, raffinato e tecnologicamente all’avanguardia. Tutti elementi orientati alla massimizzazione dell’apprendimento e alla soddisfazione degli allievi e dei saloni.

L’acconciatore da manuale
Siamo consapevoli che le sfide di un acconciatore sono molteplici: da un lato c’è la moda, dall’altro ci sono la conoscenza, l’aggiornamento continuo e la preparazione tecnica. Quello dell’hair stylist è un lavoro delicato che richiede professionalità, fantasia e una lunga pratica. Confartigianato ha dunque concepito l’Accademia Acconciatori come un percorso finalizzato a fornire tutte le competenze necessarie non solo per consentire l’avviamento dell’attività di acconciatore ma anche come un’opportunità di aggiornamento per coloro che già svolgono la professione. L’Accademia Acconciatori Confartigianato non solo forma gli allievi nell’ambito tecnico-normativo ma pone anche particolare attenzione alla salvaguardia della salute e della sicurezza, sia di loro stessi che dei clienti, che possono essere compromesse dall’utilizzo di prodotti contenenti sostanze chimiche pericolose, le quali possono provocare danni e disturbi alla salute (dermatiti, allergie, ecc.).
Questi sono i motivi che hanno spinto Confartigianato a stendere un Manuale specifico per regolare il settore, i cui contenuti spaziano dall’igiene dei negozi alle attrezzature, dalla certificazione dei prodotti alle direttive burocratiche. L’obiettivo dell’Organizzazione è fornire, attraverso questo Manuale, una panoramica della normativa e mettere in campo una preparazione professionale e un aggiornamento continuo a 360° rivolgendosi ad allievi e agli acconciatori professionisti.
L’acconciatore da Manuale si propone pertanto come un vero e proprio vademecum per gli acconciatori.

Scopri l’Accademia Acconciatori Confartigianato
L’Accademia è stata fondata da Confartigianato nel 1963. Da allora prepara, forma e qualifica centinaia di allievi che intendono intraprendere la professione di acconciatore, una figura ancora fortemente ricercata sul mercato del lavoro.

Il percorso formativo si articola in un biennio di formazione professionale base non abilitante e in un biennio accademico di formazione avanzata suddiviso in moduli tematici, non abilitante ma altamente qualificante dal punto di vista tecnico e professionale.
Il programma di studi dell’Accademia Acconciatori Confartigianato è stato concepito per il raggiungimento di obiettivi circoscritti e misurabili, con difficoltà crescenti. Ogni anno formativo infatti seguirà moduli didattici specifici che riprenderanno le conoscenze e le competenze previste dallo standard formativo della figura dell’acconciatore regionale.

A chi è adatta
– a coloro che hanno già assolto l’obbligo scolastico o hanno raggiunto almeno i 16 anni di età;
– a chi si vuole avvicinare al mestiere di acconciatore e apprendere le basi dell’attività non avendo ancora nessuna esperienza nel settore;
– a chi è già diplomato presso altre scuole ma desidera migliorare la propria abilità nel settore;
– ai componenti di uno staff inseriti da poco;
– ai parrucchieri principianti che vogliono approfondire le proprie competenze professionali;
– ai parrucchieri esperti che vogliono tenersi aggiornati, crescere professionalmente e ricevere una formazione adeguata sulle nuove tendenze tecniche e stilistiche. E’ infatti possibile definire moduli personalizzati, che rispecchino le esigenze del singolo partecipante e lo accompagnino nello sviluppo di nuove competenze o gli permettano di migliorare tecniche di lavoro.

Quando si svolge
L’organizzazione è quella di un corso professionale o di una scuola superiore di mestiere, ma:
– Con frequenza settimanale: le lezioni si svolgono solo il lunedì e nel rispetto degli impegni lavorativi degli studenti;
– Con un orientamento fortemente rivolto alla pratica lavorativa favorendo, per i corsisti inoccupati, l’inserimento lavorativo presso i saloni di acconciatura sul territorio della provincia di Brescia.

Obiettivi
Favorire negli studenti l’acquisizione di competenze tecnico-professionali che solo gli stilisti del settore sanno trasmettere, continuando a svolgere, durante la settimana, l’usuale attività presso i saloni e raggiungendo in tempi brevi alti livelli di preparazione.

Corsi
– Biennio base (Beginner I e II): ideato per i neofiti del mestiere determinati a raggiungere standard professionali di alto livello in poco tempo;
– Bienno accademico (Styling e Innovation): ideato ad hoc per permettere ai professionisti di adeguarsi alle mode in continua e veloce evoluzione, e di creare un proprio stile e un proprio trend.

Metodo
La metodologia didattica dell’Accademia Acconciatori prevede un programma di corsi intensivi ad alto livello, costantemente aggiornati da contatti con i più rinomati stilisti e scuole internazionali e pensati per rispondere alle esigenze formative degli allievi ma anche all’esigenza di aggiornamento continuo dei titolari e dei collaboratori.
Ogni anno accademico prevede un evento conclusivo denominato Vittoria Alata che si tiene in occasione della Feste dell’Acconciatore e vede sfidarsi gli allievi dell’Accademia in prove di abilità.

Dotazione tecnica
A ogni allievo che si iscrive al I anno Beginner viene consegnato in dotazione un kit professionale di strumenti di lavoro necessari per lo svolgimento delle lezioni.


Info e contatti
  ASTF – Area servizi tecnici e formativi
 030/3745.256 – 236
 area.formazione@confartigianato.bs.it
 Brescia, via Orzinuovi, 28
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

Per informazioni:

newsletter

Iscriviti alla newsletter!

Per rimanere aggiornato su tutte le nostre news.

Vuoi scoprire quanto tempo ti manca per la pensione ?

Vuoi scoprire come migliorare la tua connettività con il tuo voucher internet?