CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA E LOMBARDIA ORIENTALE
Rappresentanza - assistenza - servizi per imprese e persone

News

Firmato con il Ministero del Lavoro il Protocollo nazionale sul lavoro agile

Confartigianato ha firmato con il Ministero del Lavoro e le parti sociali il “Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile” volto a fornire delle linee di indirizzo ed un quadro di riferimento sia per la definizione degli accordi individuali che per l’eventuale contrattazione collettiva, anche di secondo livello, che dovesse intervenire nel disciplinare la materia.
La sigla del documento è avvenuta al tavolo di confronto avviato dal Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, con le Organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e dei lavoratori.

Il Protocollo recepisce le nostre sollecitazioni, che avevano sottolineato la necessità di confermare l’impostazione della legge n. 81/2017, e quindi di mantenere una cornice normativa “leggera”, in linea con le peculiarità del lavoro agile, che potesse favorire l’intervento della contrattazione collettiva in funzione integrativa rispetto al quadro delineato dalla legge.

All’accordo individuale continua, quindi, ad essere affidato il compito di definire le modalità di esecuzione del lavoro agile, in coerenza con la disciplina legale, con le linee di indirizzo fissate dal Protocollo nonché con l’eventuale contrattazione collettiva di riferimento.

Le linee guida, inoltre, come avevamo richiesto, fanno salvi gli accordi individuali in essere nonché gli accordi collettivi nazionali, territoriali ed aziendali già vigenti.
Il Protocollo richiamando la legge n. 81/2017 come disciplina legale di riferimento dovrebbe anche scongiurare ulteriori iniziative legislative in materia evitando, quindi, che vengano disciplinati a livello legislativo – anche in senso più restrittivo – aspetti che, riguardando l’organizzazione del lavoro, trovano nella contrattazione la sede naturale per la loro regolamentazione.

Il Protocollo, che troverà applicazione una volta esaurita la fase emergenziale, recepisce infine il nostro auspicio di adottare misure di semplificazione per la comunicazione degli accordi individuali sulla scorta del regime semplificato attualmente vigente.

Criticità permangono invece sugli aspetti riguardanti la salute e la sicurezza, con riferimento ai quali avevamo chiesto misure di semplificazione.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

Per informazioni:

Area Lavoro

Tel: 030 3745.219

newsletter

Iscriviti alla newsletter!

Per rimanere aggiornato su tutte le nostre news.

Vuoi scoprire quanto tempo ti manca per la pensione ?

Vuoi scoprire come migliorare la tua connettività con il tuo voucher internet?