L’ELBA – Ente Lombardo Bilaterale dell’Artigianato, da più di 20 anni, sostiene le attività artigiane con una serie di provvidenze (contributi a fondo perduto) dedicate sia a titolari e soci d’azienda sia ai lavoratori dipendenti.
Tutte le imprese iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane o che applicano i CCNL dell’artigianato, sono tenute ad aderente al Fondo e ad effettuare i versamenti previsti dagli accordi interconfederali e dai contratti collettivi di lavoro.
Per fare un po’ di chiarezza rispetto alla potenzialità dello strumento vogliamo allegarti una scheda dettagliata con tutte le prestazioni a cui potrai accedere.
Novità 2024: contributi per 7,5 milioni di euro per le prestazioni
Nel 2024, ELBA mette a disposizione per aziende e lavoratori, contributi a fondo perduto per un ammontare di 7.500.000 euro. Confartigianato è a disposizione con i nostri sportelli accreditati per richiedere le provvidenze ELBA!
Modalità di accesso alle prestazioni
Presso i nostri sportelli accreditati (vedi elenco e contatti sul fondo) puoi inoltrare le seguenti pratiche, a favore delle aziende:
• CCM – contributo carenza malattia;
• FAA – formazione esterna degli apprendisti;
• FAI – formazione impresa;
• IFM – imprenditoria femminile maternità;
• IFO – imprenditoria femminile incremento occupazionale;
• TEX – tirocinio extracurriculare;
• APT – apprendistato I e III livello;
• PCO – percorsi competenze trasversali e orientamento;
• CAP – conferma apprendistato;
• RLS – formazione rappresentanti lavoratori per la sicurezza aziendale;
• IFP – percorsi IeFP con tirocinio curriculare;
• AEA – autoproduzione energia per aziende;
• INT – innovazione tecnologica.
Per quanto concerne le provvidenze in favore dei dipendenti si segnala che queste devono essere richieste attraverso gli sportelli delle Organizzazioni Sindacali dei lavoratori. Le sole pratiche APA – Anzianità professionale aziendale – possono essere presentate dai lavoratori presso i nostri sportelli accreditati, solo se le aziende presso le quali lavorano risultino associate o per le quali venga gestito il libro unico del lavoro.