Attivo dal 7 luglio al 17 ottobre 2022.
Il contributo approvato da Unioncamere Lombardia è finalizzato a promuovere il mantenimento e il rafforzamento della cultura e della qualità artigiana, favorendo la trasmissione dell’attività di impresa artigiana tra generazioni e sostenendo interventi di sviluppo e innovazione per le imprese lombarde del comparto.
Possono accedere al contributo le imprese appartenenti ai seguenti codici Ateco primario:
• C attività manifatturiere e tutti i sotto digit;
• I 56.10.30 gelaterie e pasticcerie;
• R 90 attività creative, artistiche e di intrattenimento.
Le imprese in possesso dei requisiti possono candidarsi per ottenere in via sperimentale il riconoscimento “Qualità artigiana” e accedere a un contributo regionale a fondo perduto, se presentano un progetto di investimento di valore almeno corrispondente al contributo regionale.
La dotazione finanziaria è pari a € 1.900.000,00. Ai fini dell’erogazione del contributo ogni impresa artigiana dovrà presentare un progetto di investimento di valore almeno corrispondente al contributo regionale che verrà concesso nel limite massimo di € 10.000,00.
Le spese ammissibili al netto di Iva:
In Conto Capitale
a) acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature escluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta (non sono ammessi gli autoveicoli);
b) acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili;
c) acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari);
d) acquisto di beni strumentali per il miglioramento dell’efficientamento energetico dei locali adibiti all’attività artigianale.
In Conto Corrente
e) comunicazione per rendere maggiormente conoscibile il prodotto/servizio artigianale (es. sito internet, registrazione dominio, messaggi pubblicitari, etc);
f) spese notarili per passaggio generazionale al netto di tasse, imposte, diritti e bolli anticipate dal notaio/consulente;
g) spese forfettarie (con contributo a fondo perduto fisso pari a € 2.000) per nuove assunzioni di giovani under 35 a partire dal 1° gennaio 2022;
h) spese di formazione al personale dipendente;
i) spese per l’ottenimento delle certificazioni (ad esempio ambientali ecc.).
Le spese devono essere sostenute e quietanziate dal 1° gennaio 2022 ed entro la data di presentazione della domanda, in ogni caso non oltre il 15 ottobre 2022.
La domanda di partecipazione deve essere trasmessa in modalità telematica con firma digitale tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it, dalle 11.00 del 7 luglio 2022 fino alle 17.00 del 17 ottobre 2022.
Istruttoria
L’istruttoria delle domande avviene con procedura a “sportello” a rendicontazione e si articola in fase formale, seguita, in caso di esito positivo, dalla fase tecnica effettuata sulla base dei seguenti criteri:
a) trasmissione dell’attività di impresa nell’ambito familiare negli ultimi 10 anni;
b) inserimento lavorativo di personale under 35 negli ultimi 3 anni;
c) investimenti attivati per consolidare la competitività e il posizionamento sul mercato.
Le imprese in possesso di almeno uno dei requisiti di ammissibilità tecnica sopra-indicati ricevono il riconoscimento “Qualità artigiana” e sono ammesse al contributo (se richiesto) in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
L’assegnazione del contributo avviene con procedura “a sportello” a rendicontazione secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta e fino ad esaurimento risorse.
L’istruttoria si conclude entro il termine di 90 giorni dalla data di presentazione della domanda con la pubblicazione da parte di Unioncamere Lombardia dell’elenco delle imprese che hanno ricevuto il riconoscimento.