CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA E LOMBARDIA ORIENTALE
Rappresentanza - assistenza - servizi per imprese e persone

News

Bando ISI Inail 2024

L’Inail ha presentato il Bando Isi 2024, un’iniziativa volta a incentivare le imprese a realizzare progetti che migliorino le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori.

Obiettivi del bando
Il bando mira a sostenere interventi che riducano significativamente i rischi nei luoghi di lavoro, promuovendo l’adozione di soluzioni innovative per diminuire emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità, ridurre i livelli di rumorosità e mitigare i rischi infortunistici e quelli derivanti da operazioni manuali.

Destinatari dei finanziamenti
Il Bando Isi 2024 si rivolge a:
– Imprese, incluse quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura.
– Enti del terzo settore, come definiti dal decreto legislativo n. 117/2017 e successive modifiche, limitatamente all’Asse 1.1, tipologia di intervento d), per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

Ammontare dei finanziamenti
Il finanziamento, in conto capitale, copre una percentuale delle spese ammissibili al netto dell’IVA, variabile in base all’Asse di finanziamento:
– Assi 1, 2, 3 e 4: contributo pari al 65% delle spese ammissibili, con un minimo erogabile di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro;
– Asse 5: destinato alle imprese agricole, prevede un contributo del 40% per la generalità delle imprese e del 50% per i giovani agricoltori, con finanziamenti compresi tra 1.000 e 60.000 euro;
– L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).

Tipologie di progetti finanziabili
Il bando prevede cinque Assi di finanziamento, ciascuno dedicato a specifiche tipologie di Progetti:
1. Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici: interventi mirati a diminuire l’incidenza di malattie professionali.
2. Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale: iniziative che promuovono l’implementazione di sistemi organizzativi orientati alla sicurezza e alla responsabilità sociale.
3. Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici: azioni volte a prevenire gli infortuni sul lavoro attraverso misure specifiche.
4. Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto: interventi destinati alla rimozione e smaltimento sicuro dell’amianto presente negli ambienti di lavoro.
5. Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori: finanziamenti dedicati all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature che migliorino la sicurezza e l’efficienza produttiva.

Modalità di presentazione
Presentazione delle domande sulla piattaforma Inail a partire dal 14 aprile 2025.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

Per informazioni:

ASTF – Settore Formazione e Bandi

Tel: 030 3745.236

newsletter

Iscriviti alla newsletter!

Per rimanere aggiornato su tutte le nostre news.

Vuoi scoprire quanto tempo ti manca per la pensione ?

Vuoi scoprire come migliorare la tua connettività con il tuo voucher internet?