CONFARTIGIANATO IMPRESE BRESCIA E LOMBARDIA ORIENTALE
Rappresentanza - assistenza - servizi per imprese e persone

News

8 marzo 2023: Donne, imprese e confronti di genere

Il presidente Massetti: «Disparità per le imprenditrici che faticano ma resistono».

«Oltre a tutta la fatica e a persistenti disparità, emerge tutta la volontà e la resilienza tipica artigiana nelle 5.442 imprese artigiane bresciane guidate da donne che operano per lo più nei settori dei servizi alla persona, dei servizi di pulizia, della moda e nelle attività di ristorazione. Dinamiche e resilienti. Sono le imprese artigiane gestite dalle donne che pur facendo meglio degli uomini sul fronte istruzione e formazione, scontano gap rilevanti a loro sfavore sul fronte lavoro, conciliazione e benessere soggettivo: è fondamentale dare risposte adeguate e supporto nelle facilitazioni fiscali, nell’assistenza e nella conciliazione lavoro-famiglia per far si che possano tornare a dare impulso positivo e fondamentale per una ripresa sociale ed economica che coinvolge tutti noi, non solo la realizzazione personale delle imprenditrici». Sintetizza così il presidente di Confartigianato Brescia e Lombardia Eugenio Massetti il quadro delle imprese femminili lombarde diffuso in occasione dall’Osservatorio di Confartigianato Lombardia e realizzata in occasione dell’8 marzo 2023.

LE IMPRESE FEMMINILI ARTIGIANE A BRESCIA
A tutto il 2022 a Brescia sono 5.423 le imprese registrate artigiane guidate da donne (il 16,4% sul totale imprese artigiane) che operano per lo più nei settori dei servizi alla persona, dei servizi di pulizia, della moda e delle attività di ristorazione. Saldo in positivo, seppur con una variazione minima (0,4% sul 2021) +19 imprese. Imprese artigiane femminili che in Lombardia sono 38.962 (il 16,6% del totale imprese artigiane) in leggero aumento: +0,3% sul 2021 e cioè 114 nuove aperture.

Per la presidente del Movimento Donne Impresa di Confartigianato Brescia Iolanda Pasini: «È tempo di sostenere il talento delle donne con una visione complessiva di rilancio economico e sociale. Le quote rosa non sono la formula magica per risolvere il problema della parità di genere, degli interventi una tantum e di effimere corsie preferenziali. Il futuro dipende da politiche strutturali, sistemiche e coordinate per sostenere la propensione imprenditoriale e favorire l’occupazione, garantendo a tutte servizi indispensabili per conciliare il lavoro con la cura di sé e della famiglia. Per questo continueremo a batterci per definire un contesto normativo e culturale che consenta, alle imprese femminili a valore artigiano, di esprimere al meglio le potenzialità, di creare occupazione, generare innovazione e contribuire alla crescita economica e sociale».

CONFRONTI DI GENERE
Dall’analisi dei dati Istat riferiti ad alcuni indicatori del BES (benessere e solidarietà), aggiornati al 2021, si osservano disparità di genere per lo più a favore delle donne sul fronte dell’istruzioni-formazione (persone con almeno un diploma, laureati, passaggio all’università, partecipazione alla formazione continua), ma a sfavore delle donne sul fronte lavoro (mancata partecipazione, stabilità contrattuale, bassa paga, occupati sovra istruiti, soddisfazione per il lavoro svolto). Per quel che riguarda l’ambito formazione-istruzione, le donne, che su 7 indicatori ne hanno 5 in cui presentano risultati migliori degli uomini, sono “deboli” e presentano quote inferiori a quelle maschili relativamente alle competenze digitali e alla formazione STEM. «Evidenza quest’ultima – conclude Massetti – da non sottovalutare e su cui è necessario volgere l’attenzione con lo scopo di migliorare i risultati oltre a recuperare il gap, partendo da un adeguato orientamento delle giovani leve, poiché è proprio su digitale e tecnologie che si giocano le più accattivanti sfide del prossimo futuro».

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Condividi su email
Email
Condividi su print
Stampa

Per informazioni:

Area Comunicazione e Stampa

Tel: 030 3745.251

newsletter

Iscriviti alla newsletter!

Per rimanere aggiornato su tutte le nostre news.

Vuoi scoprire come migliorare la tua connettività con il tuo voucher internet?