Al via la 18ˆ edizione dei Premi europei per la promozione di impresa (European Enterprise Promotion Awards – EEPA 2024).
I Premi, promossi dalla DG “Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI” della Commissione Europea sono volti a identificare e riconoscere le iniziative che sostengono l’imprenditorialità e creano un ambiente favorevole per la crescita e la competitività delle PMI.
Soggetti ammissibili
Enti pubblici nazionali, regionali o locali, nonché partenariati pubblico-privati tra autorità pubbliche e imprenditori, programmi educativi e organizzazioni imprenditoriali. Per la sola categoria dell’imprenditorialità responsabile e inclusiva, anche i soggetti privati che rientrano nella definizione
di PMI possono presentare domanda, a condizione che il progetto che mira a partecipare al concorso non sia l’attività principale della PMI.
Categorie
– Promozione spirito imprenditoriale: iniziative a livello nazionale, regionale o locale che promuovono mentalità imprenditoriale (esempio: eventi o campagne per promuovere immagine imprenditorialità).
– Investimento nelle competenze imprenditoriali: iniziative a livello nazionale, regionale o locale per migliorare capacità imprenditoriali (esempio: educazione all’imprenditorialità nelle scuole, sistemi di tutoraggio, promozione abilità specifiche come competenze tecniche necessarie nel settore artigianato).
– Sostenere transizione digitale: sostenere sviluppo, commercio di prodotti e servizi digitali.
– Migliorare contesto imprenditoriale e sostenere internazionalizzazione imprese: riconosce politiche e iniziative innovative per avviare l’impresa, gestirla e farla crescere (esempio: misure volte a ridurre burocrazia o a facilitare accesso delle PMI ai mercati degli appalti pubblici).
– Supporto alla transizione sostenibile: politiche e iniziative a supporto della transizione sostenibile e gli aspetti ambientali (esempio: supporto alle imprese per adottare modelli di business sostenibili).
– Imprenditorialità responsabile e inclusiva: iniziative che promuovono la responsabilità sociale dell’impresa. Promozione dell’imprenditorialità tra disoccupati, migranti o disabili (esempio: imprese sociali che operano a favore della società attraverso imprenditoria).
Criteri di ammissibilità e termini d’iscrizione
E’ prevista una prima fase di selezione a livello nazionale, i candidati scelti (massimo 2 per nazione) saranno ammessi alla fase finale a livello europeo. A ciascuna candidatura verranno attribuiti dei punti sulla base di: originalità e fattibilità, impatto sull’economia locale, miglioramento delle relazioni tra attori locali, trasferibilità.
La data di scadenza per trasmettere le candidature al Ministero è il 25 giugno 2024.