Librixia, l’annuale manifestazione libraria realizzata da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, attraverso il proprio Circolo culturale ANCoS e dal Comune di Brescia ha tagliato quest’anno il traguardo delle 11 edizioni. Un nuovo grande successo con numeri confermati nonostante la pioggia che ha caratterizzato alcune giornate a metà kermesse.
Un’edizione che ha confermato l’interesse della città per i libri e la lettura. Circa 60 mila i visitatori stimati che hanno visitato lo stand del mercato librario di Piazza Vittoria (poco meno dello scorso anno); oltre 10 mila il pubblico che ha assistito ai 185 incontri e le iniziative in programma tra Librixia e Librixia Domani.
Numeri che si sono potuti raggiungere grazie all’ormai consolidata formula popolare e gratuita dell’evento, che ha visto il coinvolgimento di ancor più enti culturali al progetto, solo in parte limitata da tre giornate di pioggia che hanno inciso sulle presenze agli stand e agli incontri. Ricordiamo, oltre alla cornice di Piazza Vittoria, che ha ospitato il mercato librario e l’Agrobresciano Arena e il Salottino letterario RBM all’interno del mercato librario, la location del MO.CA con la Sala Danze e la Sala Alberi, l’Auditorium San Barnaba, Museo di Santa Giulia, Palazzo Martinengo delle Palle e in altre sedi come la Cascina Parco Gallo, il chiostro Rinascimentale del Museo Santa Giulia, il Cinema Nuovo Eden, Villa Pace a Gussago in cui Librixia ha portato in scena la migliore produzione letteraria, locale e nazionale, le autrici, gli autori e i personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.
Il successo è stato testimoniato anche dai principali espositori che confermano le vendite rispetto agli scorsi anni durante i nove giorni di fiera, con la segnalazione di un pubblico generalmente più attento e interessato alle novità editoriali così come alle promozioni offerte durante la fiera. Tra i libri più venduti sono segnalati: Aldo Cazzullo, Mario Calabresi, Maurizio De Giovanni, Michela Murgia.
DOPO LIBRIXIA
Anche quest’anno Librixia rilancia con una serie di eventi calendarizzati nell’ormai immancabile “Dopo Librixia”: a partire dall’incontro in programma lunedì 14 ottobre, alle 18:30, presso l’Auditorium della sede centrale di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, in via Orzinuovi 28, in città e l’evento in ricordo di David Sassoli che prende spunto dal suo ultimo libro “La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa” (Feltrinelli) in collaborazione con Bcc Agrobresciano. Dopo i saluti del vicedirettore generale vicario di Bcc Agrobresciano Alessandro Comini, sono previsti gli interventi di Claudio Sardo, Irene Tinagli ed Emilio Del Bono. Coordina la serata Daniela Del Ciello. Letture a cura di Luciano Bertoli.
Tornerà poi nella sua Brescia Fabio Volo, con il suo nuovo libro “Balleremo la musica che suonano” (Mondadori), proprio il giorno seguente alla pubblicazione. Appuntamento al Teatro Sociale mercoledì 23 ottobre, alle ore 18:30.
Si prosegue poi con il nuovo libro di Walter Veltroni “Buonvino e il circo insanguinato” (Marsilio), sempre in collaborazione con Bcc Agrobresciano, presso l’Auditorium San Barnaba, sabato 26 ottobre, alle ore 18:30.
Infine, sempre al San Barnaba, martedì 29 ottobre, ore 18:30, Alan Friedman presenta il suo ultimo libro “La fine dell’impero americano” (La Nave di Teseo) con Carlo Piccinato. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e gratuito, sino ad esaurimento dei posti a disposizione.
Tutte le info e il programma del “Dopo Librixia” così come novità e aggiornamenti sono disponibili sul portale www.librixia.eu e sui canali social (Facebook e Instagram) di Librixia.
