Una volta di più, Confartigianato e Artigiancassa si schierano al fianco di Telethon e della ricerca medico-scientifica contro le malattie genetiche rare. Da più di 30 anni, la Fondazione Telethon supporta ogni giorno centinaia di istituti e centri di ricerca per sperimentare cure innovative, per combattere alcune tra le malattie più devastanti della nostra epoca e per aiutare adulti e bambini ad affrontare terapie e degenze.
Le raccolte fondi di Telethon sono attive tutte l’anno con i regali solidali, le donazioni e la tradizionale maratona televisiva sulle reti RAI, in palinsesto dal 12 al 19 dicembre 2021, per sostenere il lavoro di medici e ricercatori impegnati negli istituti di tutta Italia. Uno di questi è il Centro NeMO presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, un’eccellenza assoluta nel campo delle malattie neuromuscolari, che dal 2015 combatte la propria battaglia contro la SLA, la SMA e le distrofie muscolari.
Il centro di Roma è uno dei Centri NeMO (NeuroMuscolar Omnicentre) in Italia, con Milano, Arenzano (GE), Napoli, Trento, Brescia e Ancona. Sviluppato su due piani, il centro di Roma ha 10 posti letto per gli adulti e 6/8 posti nel reparto pediatrico. Qui, ogni giorno, tanti bambini come Sofia, uno dei volti della campagna Telethon di quest’anno, combattono con la prof.ssa Pane e il suo staff contro patologie muscolari come l’atrofia muscolare spinale e le distrofie muscolari di Duchenne e Becker, le principali malattie di cui si occupa il centro pediatrico.
Telethon è quindi l’occasione giusta per sostenere concretamente il lavoro di tanti medici e centri di ricerca italiani, come la prof.ssa Marika Pane e il Centro NeMO di Roma, impegnati ogni giorno al fianco di adulti e bambini con cure, terapie e sperimentazioni di nuovi farmaci che possano migliorare la salute e la qualità di vita di chi combatte contro le malattie neuromuscolari.
“I nostri bambini hanno bisogno di voi, la ricerca ha bisogno di voi. Senza ricerca non possiamo a continuare a dare una speranza e un futuro migliore ai nostri piccoli pazienti” è l’appello della prof.ssa Marika Pane, di Telethon e di Confartigianato.
SOSTIENI TELETHON CON CONFARTIGIANATO E ARTIGIANCASSA
Acquista i regali solidali, online o dai referenti Telethon della sede regionale Artigiancassa del tuo territorio: portachiavi, profuma biancheria, candela profumata, mug, bicchiere, cuore di biscotto, cuore di cioccolato, con donazioni minime che vanno dai 4 ai 12 euro.
Fai una donazione in denaro (deducibile fiscalmente), da effettuare sul conto intestato a:
“Fondazione Telethon”
IBAN: IT92N0100503215000000000102
inserendo nella causale la dicitura Elargizione liberale, ai fini della detraibilità fiscale e Raccolta Artigiancassa, specificando la regione di provenienza per facilitare la rintracciabilità del bonifico e la sua attribuzione all’associazione di appartenenza.