- This event has passed.
Settimana per l’Energia: #Energia #Transizionegreen #Ambiente #Imprese #Superbonus110%
venerdì 29 Ottobre 2021 / 11:00 - 12:30
Nell’evento di apertura della Settimana per l’Energia tenutosi lo scorso 25 ottobre 2021 sono stati presentati i dati, sui temi della sostenibilità ambientale e del superbonus 110%, raccolti attraverso il sondaggio di ascolto promosso da Confartigianato Lombardia a cui hanno partecipato oltre 1.800 imprenditori artigiani e di micro piccola impresa. I finanziamenti europei articolati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza creano uno spazio di opportunità a favore dell’impresa per il 53,1% delle MPI lombarde. In particolare, si rileva una maggior attenzione da parte delle imprese per lo sviluppo di infrastrutture di ricariche elettriche (37,6%), valorizzazione territorio e efficientamento energetico dei comuni (37,3%) e costituzione di comunità energetiche (34,1%). I settori maggiormente coinvolti dalle azioni previste a favore dell’ambiente delineate nel PNRR sono quelli dell’edilizia, installazione di impianti, prodotti in metallo, legno-arredo e autoriparazione.
Tra le conseguenze della transizione, oltre la metà delle imprese segnala un cambiamento del modo di produrre, comunicare, distribuire (56,7%), l’aggiornamento delle competenze dei dipendenti (54,7%) e l’apporto di consulenti specializzati (51,5%).
La transizione verde delle imprese è avviata ormai da tempo: il 65% delle micro e piccole imprese realizza almeno un attività/azione a favore della sostenibilità ambientale, quota che sale al 68,3% nel settore manifatturiero. Le azioni pro-green maggiormente svolte in azienda sono la riduzione di consumi di risorse (energia, acqua, etc.) (41,7%), l’utilizzo di materiale più facile da riciclare (32,4%), il ripensamento/revisione del modo di produrre/offrire un servizio (25,2%) e il rinnovato parco veicolare a basse emissioni (21,3%). Il 42% delle imprese sono orientate alla circolarità, con azioni a favore del riciclo, della durabilità e della riparabilità del prodotto offerto, quota che raggiunge il 51,1% per il settore delle costruzioni.
Tra le direttrici del PNRR, che attivano impulsi a favore dell’ambiente, figura il Superbonus 110%. Incentivo che rappresenta un’occasione a favore all’efficientamento dei comuni, e più in generale dei territori, intervenendo migliorando le performance energetiche degli edifici. Ad oggi il Superbonus ha avuto effetti positivi per il 28,1% delle MPI edili di micro-piccole dimensioni. Mentre le MPI che finora non hanno beneficiato di alcun vantaggio attraverso il Superbonus individuano come principali ostacoli l’eccesso di burocrazia e l’incertezza normativa.
Non perderti l’evento finale «L’Energia per la Transizione: PNRR, rivoluzione verde e transizione ecologica per il futuro del Paese», accreditato tra gli eventi di EUSEW (Settimana Europea dell’Energia Sostenibile), che si terrà il prossimo venerdì 29 ottobre 2021 alle ore 11.00 a Milano, Palazzo Pirelli.