
Riconoscimento malattie professionali
Sei un artigiano? Il tuo lavoro ti espone a rischi fisici? Scopri come possiamo aiutarti!
Se il tuo lavoro da anni implica movimentazione di pesi, posture scorrette, movimenti ripetitivi, esposizione a rumore o polveri, sei potenzialmente a rischio di sviluppare malattie professionali: patologie causate dall’esposizione prolungata a questi specifici fattori.
Il Patronato di Confartigianato, INAPA, può supportarti nel riconoscimento di questi problemi. Ti assistiamo nella compilazione del primo certificato di malattia professionale e ti guidiamo nella presentazione delle domande telematiche per il riconoscimento da parte dell’INAIL, attraverso l’ausilio di un medico legale.
L’INAIL tutela i lavoratori colpiti da malattie professionali, riconoscendo il danno biologico e fornendo un indennizzo.
Affidati a noi per una consulenza gratuita e scopri come possiamo aiutarti a ottenere il giusto riconoscimento.
Ti ricordiamo inoltre che il Patronato di Confartigianato, è al tuo fianco per assisterti nelle pratiche previdenziali e assistenziali. Verifichiamo i tuoi contributi, ti aiutiamo nella richiesta di pensioni, assegni familiari, bonus e altri sussidi previsti dall’INPS e dall’INAIL.
Non aspettare, proteggi la tua salute e i tuoi diritti. Contattaci subito per una consulenza!
Per informazioni:
Responsabile: Stefania Romeo
Tel: 030 3745.385
Referenti:
Silvio Ferretti – Tel: 030 3745.288
Le ultime news

Bonus di 1.000 euro per i nuovi nati nel 2025
Per sostenere le famiglie e incentivare le nascite, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto il Bonus nuovi nati: un contributo economico una tantum di 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Quando e come fare domanda? Dallo scorso 17 aprile 2025 è possibile presentare la domanda utilizzando

Novità per le famiglie: contributo per asili nido e supporto a domicilio
Nel 2025, il contributo che supporta le famiglie nelle spese per l’asilo nido e per l’assistenza a domicilio dei bambini con gravi patologie croniche è stato incrementato e diversificato in base alla situazione economica dei richiedenti, offrendo maggiori opportunità di accesso e un sostegno più mirato. Il contributo asilo nido viene erogato per le spese

Sai cosa succede ai contributi versati dopo la pensione?
I contributi versati dopo la pensione non vanno persi, ma possono dare luogo ad una maggiorazione, magari di piccola entità, che si aggiunge a quella già liquidata all’atto della pensione stessa, previa richiesta da presentare al nostro Patronato. Questo vale per gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria dei lavoratori dipendenti e per gli autonomi iscritti alle

Assegno Unico 2025: aggiornamenti e informazioni utili
A partire dal mese di marzo, come ogni anno, verranno ricalcolati gli importi dell’assegno unico. È importante ricordare che l’aggiornamento dell’ISEE incide in modo proporzionale sull’importo, in base al reddito prodotto. Cosa succede se il figlio diventa maggiorenne? Nel caso in cui un figlio compia 18 anni, l’erogazione dell’assegno sarà temporaneamente sospesa a partire dal