Il Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR) troverà diretta applicazione in tutti gli Stati dell’Unione Europea a partire dal 25 Maggio 2018.
Non tutti i settori sono interessati allo stesso modo.
La nuova legge sulla privacy si concentra, infatti, sulle imprese che operano in ambiti ad alto impatto privacy: pubbliche amministrazioni, provider internet, e-mail marketing, piattaforme digitali, elaborazione e utilizzo di App, profilazione di dati, strutture sanitarie e laboratori di analisi, sorveglianza e geolocalizzazione. Di fatto, tutti coloro che utilizzano e gestiscono dati sensibili.
Gli strumenti di Confartigianato.
Confartigianato ha messo a punto alcuni strumenti che serviranno come guida per la gestione della privacy in azienda: si tratta di una check list che fornisce le istruzioni comportamentali da seguire per gestire la privacy nella maniera corretta.
Prima di procedere in tale direzione sarà necessario attendere che venga adottato dall’Esecutivo un decreto di “raccordo” tra la normativa italiana attualmente in vigore e il nuovo Regolamento Europeo (GDPR) oltre all’emanazione di linee guida semplificative da parte del Garante.
Formazione per i dipendenti.
Ricordiamo che il regolamento prevede che il personale che abbia accesso ai dati personali non possa trattarli se non è istruito in tal senso dal titolare. Non è tuttavia previsto un particolare corso di formazione.
Confartigianato si è fatta promotrice presso il Garante per l’emanazione di linee guida improntate alla massima semplificazione e rivolte alle micro e piccole imprese in genere.
Serate informative sul territorio.
Sono in fase di organizzazione, in tutti le Sedi di Confartigianato sul territorio bresciano, incontri specifici sul tema privacy. A breve verrà divulgato il calendario definitivo di modo che gli associati possano parteciparvi. Gli imprenditori avranno modo di approfondire le loro conoscenze in materia in modo da meglio orientarsi.
Per informazioni, contattare l’Area Categorie e sviluppo associativo ai seguenti recapiti:
tel:030.3745.283-284
mail: area.categorie@confartigianato.bs.it