Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 324 del 29/07/2022 con cui vengono dettate le modalità attuative e le procedure operative per la fruizione del credito d’imposta pari al 28% della spesa sostenuta nel primo trimestre 2022 (1° gennaio – 31 marzo), per l’acquisto di gasolio impiegato dagli autotrasportatori merci c/t in veicoli di massa complessiva pari o superiore a 7,5 tonnellate di categoria Euro 5 o superiore.
Dopo una lunga attesa, viene così attuata la disposizione contenuta all’art. 3 del decreto-legge n. 50/2022 cosiddetto “Decreto Aiuti”, che prevede la destinazione di un fondo di circa 500 milioni di euro per compensare gli effetti dei maggiori costi sostenuti dalle imprese di autotrasporto.
La domanda per accedere all’agevolazione dovrà essere compilata attraverso appositi modelli in formato XLS in cui raccogliere, per ciascun soggetto avente diritto, i dati delle fatture di acquisto del gasolio relative al primo trimestre dell’anno 2022 e le targhe dei veicoli interessati.
Successivamente, la domanda per accedere all’agevolazione dovrà essere presentata attraverso una piattaforma predisposta dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in via di attivazione, dove verranno caricati i modelli trasformati in formato CSV.
Il credito d’imposta potrà essere utilizzato, decorsi 10 giorni dalla trasmissione dei dati alla piattaforma, esclusivamente in compensazione unicamente mediante presentazione del modello F24 attraverso i servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate.