
Avviso di chiusura uffici
Informiamo che venerdì 30 aprile 2021 gli uffici della Sede Centrale e delle Delegazioni periferiche di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale rimarranno chiusi. Le attività lavorative riprenderanno regolarmente lunedì 3 maggio 2021.

Seminario online, la sicurezza delle canne fumarie
Con lo scopo di chiarire il quadro normativo e le linee guida a tutte le imprese che realizzano, installano e fanno manutenzione degli impianti di scarico fumi, Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale ha programmato, con la collaborazione di G.B.D. spa, azienda di riferimento del settore, l’evento online “La sicurezza delle canne fumarie”. Durante l’incontro

Smart Future Academy, incontri e workshop online per scuole e studenti
Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale sostiene Smart Future Academy, l’innovativo progetto nazionale di orientamento rivolto alle scuole superiori che ha l’obiettivo di accompagnare gli studenti nelle proprie scelte attraverso il contatto con personalità di altissimo livello nel campo dell’imprenditoria, della cultura, della scienza e dell’arte. Durante gli eventi, che si svolgono in modalità online,

Seminario web: mercato legname o derivati di origine illegale, “Timber Regulation Europea e Certificazioni forestali”
Confartigianato Legno Arredo in collaborazione con Conlegno organizza il giorno 4 maggio 2021 il seminario “Timber Regulation Europea e Certificazioni forestali” con un approfondimento tematico riguardo l’applicazione del Regolamento (EU) 995/2010 che definisce la Due Diligence, ossia l’applicazione di misure e procedure miranti a minimizzare il rischio di immissione sul mercato UE di legname illegale

Visit Brescia, presentazione del nuovo dossier sulle Valli bresciane
Visit Brescia – Bresciatourism, Ente di promozione turistica del territorio bresciano supportato dalla CCIAA e promosso da Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, presenta via web il nuovo Dossier “DOVE Viaggi”, interamente dedicato alle nostre valli: Valle Camonica, Valle Sabbia e Valle Trompia. L’appuntamento, online, è fissato per giovedì 22 aprile 2021 alle ore 17.00.

Seminario web: “La ricaduta pandemica negli equilibri dei territori“
Quali ricadute, nei singoli territori comunali, sta manifestando una Pandemia lunga ormai oltre un anno? E quali risposte si devono e si possono dare? Sindaci, dirigenti e associati a Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale, insieme al presidente Eugenio Massetti si pongono domande cercando di dare risposte sul tema. – Locandina La partecipazione è gratuita.

Termoidraulici, seminario online sulla refrigerazione e condizionamento
Confartigianato Termoidraulici ha sottoscritto un protocollo di collaborazione con la società General Gas s.r.l., attiva da oltre 40 anni nel mercato della refrigerazione e del condizionamento. L’accordo prevede agevolazioni economiche per gli associati per l’acquisto di prodotti igienizzanti, prodotti chimici, olii lubrificanti disinfettanti, fluidi secondari, attrezzature tecniche oltre che servizi adeguati alle esigenze delle micro,

Confartigianato su Teletutto: “Bonus Casa 110%”
Su Teletutto, nella puntata di mercoledì 5 maggio 2021 alle ore 20,05, sul canale 12 del digitale terreste oppure in streaming su www.teletutto.it andrà in onda “Bonus Casa 110%” con l’intervento di Fulvio Tedoldi, Resp. Area Fiscale di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale. La trasmissione interamente dedicata al Bonus Casa 110% vede la partecipazione

Appuntamento a Limone con il Presidente Massetti: “La Lombardia motore del lavoro”
All’incontro, moderato da Tonino Zana e introdotto da Emanuele Busi, parteciperanno, insieme al presidente di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Eugenio Massetti, anche Alessandro Mattinzoli, Assessore alla Casa e Housing Sociale Regione Lombardia e Gian Antonio Girelli, consigliere regionale PD. Un momento di confronto sul tema del lavoro in tutte le sue espressioni a cura

Superbonus, il 6 maggio incontro pubblico con i leader politici
La mancata proroga al 2023 del Superbonus 110% rischia di determinare il blocco dei cantieri per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza sismica degli edifici. La decisione di rimandare l’estensione della misura nella prossima Legge di Bilancio creerà solo confusione negli operatori e nei cittadini, con la conseguenza di determinare brusche frenate per le